Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Febbraio 2025
Attualità

Le derive del multiculturalismo – Il Poliscriba

“Me ne infischio della ragione che mi da il cavadenti incaricato dell’estrazione della mia anima. Vedo che non ho più il diritto di essere me stesso, ecco tutto” (Maurice Bradéche) Non abbiamo il diritto di essere bianchi, perché siamo additati come suprematisti. Non abbiamo il diritto di essere virili, perché siamo offesi con l’appellativo di

Leggi l'articolo
Attualità

Democrazia versus Liberalismo – Roberto Pecchioli

Uno degli inganni più creduti del presente è che democrazia e liberalismo siano sinonimi. Il punto di intersezione sarebbe il parlamentarismo, luogo d’elezione dell’ideologia liberale, prova invincibile della relazione tra la democrazia (governo del popolo) e la libertà economica, totem della dogmatica liberale. Il nesso, costruito a partire dalle due grandi rivoluzioni borghesi del Settecento,

Leggi l'articolo
Attualità

La democrazia dei creduloni – Roberto Pecchioli

Carl Schmitt insegnò che l’essenza del politico è la distinzione tra amico e nemico. Nemico è il neoliberismo nella forma della globalizzazione, del dominio della finanza, del controllo tecnologico e del materialismo radicale. Identificato il nemico, occorrono armi dialettiche, culturali, civili per contrastarlo. Il primo terreno di lotta riguarda l’individuazione delle sue menzogne per fare

Leggi l'articolo
Attualità

Italia – Arlecchino: servi di tutti i padroni – Roberto Pecchioli

Ciò che è stato sarà e ciò che si è fatto si rifarà; non c’è niente di nuovo sotto il sole. Il celebre passo biblico dell’Ecclesiaste ronza nella mente osservando le vicende italiane. Il nostro è un popolo di servitori, inutile illudersi. Lo sapevano i grandi del passato, come Dante (ahi, serva Italia, di dolore

Leggi l'articolo
Attualità

L’Erasmus, “arma” mediatica di persuasione di massa – Piervittorio Formichetti

In numerosi interventi sui social network e in alcune apparizioni televisive, il giovane filosofo Diego Fusaro ha sovente espresso la sua contrarietà all’Erasmus, il noto programma di studi universitari che consente agli studenti di frequentare un’università estera in uno dei Paesi dell’Unione Europea, anziché una della propria patria (termine desueto o troppo carico ideologicamente soltanto

Leggi l'articolo
Attualità

Calcio, finanza, potere. Il pallone è una bolla gonfia da scoppiare – Roberto Pecchioli

Qualche volta si ha bisogno di parlare o scrivere di questioni leggere, pensare senza impegno, allontanare dalla testa il plumbeo orizzonte circostante, dimenticare il deserto che avanza. Avevamo deciso di scegliere come argomento lieve, se non spensierato, il calcio, passione nazionale italiana e primo sport mondiale per diffusione ed interesse popolare. Pensavamo di rimpiangere moderatamente

Leggi l'articolo
Attualità

Realtà e“post-verità” – Umberto Iacoviello

La notizia di norma dovrebbe essere nient’altro che il riflesso di un fatto, in un rapporto verticale è il fatto che crea la notizia. Ciò che accade invece, è l’esatto opposto: è la notizia che crea una realtà indipendentemente dal fatto, dalla verità. Una delle grandi conquiste della democrazia dopo il secolo dei totalitarismi è

Leggi l'articolo
Attualità

La sinistra nella società di mercato – Paolo Borgognone

Dalla critica artistica all’apologia diretta del capitalismo americano La sinistra è lo spazio politico-culturale per eccellenza in cui si collocano i sostenitori dell’odierna ideologia dominante del liberalismo cosmopolita. Una simile presa di posizione, all’apparenza molto netta, non è frutto di estemporaneità ma trapela persino dalle dichiarazioni più sincere di quegli esponenti politici, anche di vertice,

Leggi l'articolo
Attualità

Per animare il dissenso, follow the money. Seguire il denaro – Roberto PECCHIOLI

Nella poesia Una disperata vitalità, Pier Paolo Pasolini, un grande, ma dissoluto reazionario, gridava con l’amarezza di un’intera vita: “la morte non è nel non poter comunicare, ma nel non poter più essere compresi “. Questa riflessione ci è balzata in mente in un momento di sconforto legato alla difficoltà incredibile di ottenere ascolto nel

Leggi l'articolo
Attualità

Un inarrestabile impulso al suicidio – Sandro Giovannini

La crisi dello spirito europeo accelera in modo evidente. Una gran parte della popolazione, lavorata da decenni di paideia sovversiva ha sostanzialmente accettato uno stile di vita convulso, rivoltato e sghembo, purché gli potesse apparire crescentemente comodo ed irresponsabile. Persino in una situazione ormai per troppi di montante degrado di quell’ammiccante ed ipocrita modello si

Leggi l'articolo