Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Attualità

Le Quinte Colonne – Enrico Marino

Spesso ci si chiede come sia potuto avvenire, in un lasso di tempo relativamente breve, lo stravolgimento di valori e del sentire comune a cui assistiamo quotidianamente. Nel volgere di pochi decenni, un insieme di principi e un conseguente modo di pensare paiono definitivamente scomparsi, lontani nello spazio e nel tempo, incredibilmente capovolti e contrapposti

Leggi l'articolo
Attualità

La sindrome del disastro – Gianfranco De Turris

Due secoli e mezzo fa, la mattina del 1° novembre 1755, giorno di Ognissanti, un sisma di almeno 8,5 gradi della scala Richter con epicentro nell’Oceano Atlantico ad una decina di chilometri da Lisbona, provocò come conseguenza anche un riflusso delle acque che lasciò a secco le navi del porto ed una successiva gigantesca ondata

Leggi l'articolo
Attualità

Democrazia, democrazia, è cosa vostra, non è mia? – Seconda Parte – Roberto Pecchioli

E’ , quella esposta, nella prima parte del presente scritto, una concezione “olistica”, totale, nella quale la vocazione della democrazia è intensamente nazionale , allorché il popolo assume la “forma” della nazione. Le costituzioni del XX secolo hanno ampiamente assunto e condiviso un principio, che la costituzione tedesca di Weimar proclamava con nettezza teutonica  “il

Leggi l'articolo
Attualità

Democrazia, democrazia, è cosa vostra, non è mia? – Prima Parte – Roberto Pecchioli

“Democrazia, democrazia, è cosa vostra, non è mia” . Così cantava, nel lontano 1975, la Compagnia dell’Anello nella “ Ballata del Nero”, una canzone culto per noi ragazzi dell’epoca, stretti tra l’odio del sinistrismo apparentemente trionfante e la repressione degli organi dello stato. Oggi, io mi permetto di aggiungere alla frase un punto interrogativo, per

Leggi l'articolo
Approfondimento

Il fascismo e le sue interpretazioni – Fabio Calabrese

Come sapete, una delle cose che mi sono proposto, è di raccogliere almeno in parte gli scritti che in questi anni sono comparsi sulle pagine di “Ereticamente” in forma di libro. Un testo nel quale ho raccolto e riordinato gli articoli già apparsi sulle nostre pagine sul tema delle origini, e intitolato appunto Alla ricerca

Leggi l'articolo
Approfondimento

S-cardina-mento – Fabio Calabrese

Immaginate questa situazione: vi trovate ad assistere a una conferenza. Il relatore è un intellettuale di una certa fama, autore di testi che hanno avuto una certa diffusione, fra cui uno quasi un bestseller. Man mano che lo ascoltate, vi rendete conto che quelle che sta dicendo sono autentiche corbellerie. Poiché è prevista la possibilità

Leggi l'articolo
Marxismo

La mutazione genetica, seconda parte

Di Fabio Calabrese A volte può capitare, dopo aver cercato di essere in uno scritto, il più esauriente possibile, di accorgersi di aver lasciato indietro questioni importanti, e questo ha tanta maggiore facilità di accadere quanto più il tema che abbiamo affrontato è vasto e ricco di implicazioni, e questo è certamente il caso della

Leggi l'articolo
Approfondimento Scuola

La mutazione genetica

Di Fabio Calabrese Sembra che oggi per comprendere quanto sta avvenendo nella dimensione socio-politica ed economica, ci si debba avvalere sempre di più di concetti mutuati dalla biologia. La domanda che viene spontaneo porsi, è se ciò debba essere considerato null’altro che una metafora o non significhi in ultima analisi qualcosa di più, se non

Leggi l'articolo
Approfondimento Piano Kalergi

Il politically correct come elemento di inibizione ideologica e di controllo politico

  NOTE IN MARGINE AD UN ARTICOLO DEL PROF. FABIO CALABRESE.   Il giorno 15 settembre u. s., sul sito “Ereticamente.net”, è stato pubblicato un articolo, firmato dal Prof. Fabio Calabrese, intitolato “Puntare in alto”, del quale lo scrivente precisa subito di condividere sia l’impostazione che le argomentazioni, a suo avviso molto validamente esposte e

Leggi l'articolo
Dominique Venner

Un Samurai d’Occidente

Ad un mese dal convegno internazionale di Parigi dell’Institut Iliade, riproponiamo questo illuminante testo di Alain de Benoist su Dominique Venner di cui ricorreva, il 21 maggio scorso, il secondo anniversario della morte. Mario Cecere   “Un Samurai d’Occidente” di Dominique Venner visto da Alain de Benoist Non è possibile accostare Il samurai d’Occidente come

Leggi l'articolo