Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Tradizione

Appunti di Impersonalità – Luca Valentini

La società moderna, sorta dalle ceneri del “buio e tempestoso” Medioevo, caratterizzata, oltre che da un progressivo e rovinoso materialismo collettivistico, anche da un fervente laicismo e da un cieco razionalismo alla Descartes, non poteva non fondare il proprio cardine d’esistenza in quel processo degenerativo che, nel corso degli ultimi secoli, ha completamente modificato e

Leggi l'articolo
Libreria

Drieu e la rivoluzione del corpo – Appunti per comprendere il secolo – Giovanni Sessa

La parabola esistenziale e politica dello scrittore francese Drieu La Rochelle è metafora del tentativo di rinascita spirituale che, tra le due guerre, i fascismi tentarono di realizzare. Egli scrisse in Racconto segreto che la scelta di fondo della sua vita era stata la determinazione ferma di rimanere fedele alla giovinezza. Il futuro dandy, durante

Leggi l'articolo
Filosofia

Appunti critici sulla filosofia idealista – parte settima – Conclusioni Finali – Antonio Filippini

Per Hegel, la filosofia non deve immaginare come deve essere fatto il mondo, deve solamente limitarsi a spiegarlo, la filosofia non precede, ma giustifica a posteriori la realtà. Hegel è stato molto coerente con questo, ed essendo un essere che funziona in modo dialettico immerso in una realtà essa pure dialettica, ha finito per elaborare

Leggi l'articolo
Filosofia

Appunti critici sulla filosofia idealista – Sesta Parte – Il funzionamento dialettico – Antonio Filippini

“In Schelling l’opposizione assoluta (degli opposti) è il tentativo del pensiero di concepire gli opposti come assoluti opposti, e la sintesi degli opposti è il toglimento effettivo e reale dell’opposizione assoluta, e quindi è il toglimento effettivo e reale della contraddizione Il “metodo dialettico” hegeliano è l’approfondimento e la formulazione più rigorosa di questa tematica

Leggi l'articolo
Filosofia

Appunti critici sulla filosofia idealista 5^ parte – Antonio Filippini

La velenosa dialettica hegeliana “Nella tradizione logica, il principio di non contraddizione e di identità sono infatti prevalentemente intesi all’interno dell’intelletto. Si ritiene, ad esempio, che ogni determinazione — consideriamo ad esempio il “bene” — possa essere identica a sé stessa solo se non è mescolata ad altro, solo cioè se è purificata da ogni

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

Coraggio a voi…

E’ il fratello Guido, anch’egli volontario sedicenne nel btg. Lupo della Decima MAS, a ricordarne gli ultimi istanti e le ultime parole di Attilio: ‘…quando oramai era a tutti chiaro che non c’era più nulla da sperare, uno dei fratelli che lo assisteva, vedendo il suo strazio, mormorò – Coraggio Attilio! -. Si riscosse un

Leggi l'articolo
Storia

Le armi e gli armamenti italiani dal 1935 al 1945 – speciali e segreti – (conclusione)

   b)    Siluro radioguidato Il primo esperimento di siluri radioguidati fu effettuato nel 1932 nel lago di Bracciano. Nei primi del 1942 a Pola fu testato in configurazione praticamente definitiva: 1) una boa galleggiante (vedi foto) conteneva il ricevitore – sistemazione atta a migliorare la ricezione del segnale – 2) una sostanza verde, fluorescente, consentiva di

Leggi l'articolo
Storia

Le armi e gli armamenti italiani dal 1935 al 1945 – speciali e segreti –

Nella vulgata comune l’impreparazione bellica italiana nella IIa Guerra Mondiale è conclamata e assunta come dogma storico. Se ciò è sicuramente vero per quanto concerne sia la capacità operativa dei nostri alti comandi sia la visione strategica delle operazioni, non è altrettanto vero per quanto riguarda gli armamenti. Nonostante che l’Italia fosse in armi e

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Gian Franco SPOTTI

Le piu’ grandi tragedie navali del xx secolo

a cura di Gian Franco Spotti La casa editrice portoghese Publicaçoes Quipu ha appena divulgato nel nostro Paese un’opera bilingue, in portoghese e in inglese, che fa luce sulla maggior tragedia navale del XX secolo, con il titolo Do Céu ao Inferno (“Dal paradiso all’inferno”), nella quale si descrivono tutti i particolari, nella loro grande

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Gian Franco SPOTTI

In risposta alle menzogne dei vincitori circa la responsabilita’ tedesca della guerra

di Juergen Rieger 2 settembre 2009 Traduzione a cura di Gian Franco Spotti. Ancora una volta abbiamo un’altra data-simbolo da osservare: il 70° anniversario dell’invasione della Polonia. Ancora una volta ci viene detto che la dobbiamo osservare con “vergogna e colpa”. Dovremmo dichiarare fino alla nausea che “mai più dal suolo tedesco ecc. ecc…” Ma

Leggi l'articolo