Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025
Storia

ALLA RICERCA DI MUSSOLINI – Pietro Cappellari

Per anni il corpo del Duce fu occultato dallo Stato per timore che costituisse un simbolo di riscatto   Dopo la “macelleria messicana” di Piazzale Loreto del 29 Aprile 1945 e l’autopsia condotta all’ospedale di Milano, la salma di Mussolini venne seppellita in una fossa anonima del Campo 16 del Cimitero Musocco, per impedire il

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

Storie della guerra civile in provincia della Spezia: 78 anni fa il “processone di Lerici” – Riccardo Borrini

In Italia, il secondo dopoguerra fu caratterizzato da forti tensioni politiche e sociali, che furono la diretta conseguenza dei fatti bellici e della cruenta guerra civile da poco terminati. Anche nella nostra provincia si verificarono diversi episodi, riconducibili a quelle tensioni, che si conclusero in modo drammatico. Alcuni di questi episodi si svolsero a Lerici

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

CESARE CIS, il primo a denunciare i crimini partigiani – Pietro Cappellari

Nell’Italia del primissimo dopoguerra era davvero molto pericoloso farsi delle domande sul movimento di Resistenza. Follia parlare di “guerra civile”, quella era stata una “guerra di liberazione”! Ed anche i parenti delle tante vittime desaparecidos nella Primavera di Sangue del 1945 rischiavano quotidianamente di far la fine dei loro congiunti. I più si traevano in

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

Adoro la Polonia – Gianluca Padovan

Il piacere del “Tempo terrestre”. Mi piacciono quelle “cose” le quali nel “Tempo terrestre” rimangono immutabili. Una di queste è lo “stato-golem” costituito con i brandelli di altre nazioni a ridosso della Prima Guerra Mondiale. E sto parlando della Polonia. Il “Tempo terrestre” non mente, mai. Cerchiamo di alterarlo, di dilatarlo, di lavarlo a 90°

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

NETTUNIA 1944: l’ultima missione del Mas 504 – Pietro Cappellari

Il 22 Gennaio 1944, gli Angloamericani sbarcavano a Nettunia (Roma) con l’intenzione di indebolire la resistenza germanica sul fronte di Cassino e permettere così un suo più facile sfondamento, dopo mesi di tenace resistenza tedesca. Il fallimento dell’operazione di sbarco fu palese e, per poco, a metà Febbraio 1944, non si giunse al reimbarco delle

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1955: Un monumento nazionale a Benito Mussolini – Pietro Cappellari

  Incedibile iniziativa lanciata da “Asso di Bastoni” nel decennio della “speranza”   “Asso di Bastoni” è stato uno dei più battaglieri giornali del neofascismo italiano, ospitando firme uniche nel suo genere, da Cesarino Cis a Pino Rauti, con inchieste coraggiose sui crimini della Resistenza e posizioni politiche chiare e radicali, mai rinnegate. Al 13

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

Roger Coudroy – Franco Brogioli

Cosa spinse un giovane di origine belga, ma trasferitosi in Francia che, in seguito a studi tecnici e al successivo impiego come ingegnere presso la Peugeot in Kuwait ad abbandonare il proprio comodo posto di lavoro per unirsi alla resistenza palestinese e trovare in quella terra la morte? Roger Coudroy può essere considerato un foreign

Leggi l'articolo
Controcorrente

La storicità della bibbia e la sua influenza sulla politica americana – Fabio Calabrese

Io adesso non vorrei aprire un nuovo contenzioso con quanti ritengono che la bibbia sia un testo di valore religioso e morale, ma di sicuro come testo storico è inattendibile. Un credente mi potrebbe sempre replicare che non è questa la sua finalità, e su ciò non vorrei aprire una vertenza, ma limitarmi ad analizzarla

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

9 settembre 1943: il dato di fatto incontrovertibile – Gianluca Padovan

Il Principe della Regia Marina Il Capitano di Fregata Junio Valerio Borghese, dopo aver udito il comunicato di Badoglio alla radio annunciante il così detto “armistizio” (ovvero la resa incondizionata), e senza avere preventivamente ricevuto alcun ordine in merito, mantiene fede all’impegno preso dall’Italia con l’alleato germanico e al proprio intento di proseguire la guerra

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

3 settembre 1939: la guerra è mondiale (parte seconda) – Gianluca Padovan

I fatti del settembre 2024… pardon, 1939! Nella prima parte di questa mia chiacchierata sulla Seconda Guerra Mondiale, o Seconda Fase della Guerra Mondiale (1939-2024), ero partito dal giorno 3 settembre 1939. Tutti cominciano dal primo giorno di settembre, ma direi che dopo quasi un secolo da allora si potrebbero ampliare le visuali e per

Leggi l'articolo