24 Giugno 2024
Controstoria

FIUME, 3 MARZO 1922: cannonate squisitamente fasciste (3^ parte) – Giacinto Reale

  Un MAS, un cannone e un uomo “di fegato sano” risolvono la questione A mezzogiorno dell’11 febbraio, un laconico telegramma da Fiume, arrivato alla redazione de “Il Popolo di Trieste”, fornisce le prime informazioni su gravi fatti avvenuti la notte precedente. Il Fascio, subito avvertito, dispone la partenza di alcuni uomini per acquisire notizie

Leggi l'articolo
Controstoria

FIUME, 3 MARZO 1922: cannonate squisitamente fasciste (2^ parte) – Giacinto Reale

Quindici mesi di passione, e poi finalmente: Italia A Fiume, nei primi mesi del 1921, è tutto un fiorire di iniziative autonomiste, promosse dagli uomini di Riccardo Zanella, prudentemente riparati a Buccari, in territorio croato, sotto la tutela del Governo jugoslavo. Lo spirito di tali iniziative era già stato reso evidente dal volantino che essi

Leggi l'articolo
Controstoria

FIUME, 3 MARZO 1922: cannonate squisitamente fasciste (1^ parte) – Giacinto Reale

  Annessione o autonomismo: una scelta obbligata Le parole con le quali, il 18 gennaio del 1921, nel suo ultimo discorso, d’Annunzio si accomiata dalla città, hanno una forte connotazione malinconica, ma contengono anche un’accennata speranza di ritorno Fratelli, non potrei rientrare in una città impura e trasformata, ma rientrerò con orgoglio e con allegrezza

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Lo Squadrismo raccontato dagli squadristi. Bibliografia – Giacinto Reale (2^ parte)

La bibliografia che segue, non ha, come tutte le consimili, pretese di completezza, pur comprendendo anche qualche indicazione in più rispetto a quella defeliciana contenuta nel volume “Bibliografia orientativa del fascismo” (Roma, Bonacci editore 1991) alla voce “Nascita, sviluppo e conquista del potere”. L’obiettivo è di fornire agli appassionati, o anche solo a chi abbia

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Lo Squadrismo raccontato dagli squadristi. Bibliografia – Giacinto Reale (1^ parte)

La bibliografia che segue, non ha, come tutte le consimili, pretese di completezza, pur comprendendo anche qualche indicazione in più rispetto a quella defeliciana contenuta nel volume “Bibliografia orientativa del fascismo” (Roma, Bonacci editore 1991) alla voce “Nascita, sviluppo e conquista del potere”. L’obiettivo è di fornire agli appassionati, o anche solo a chi abbia

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Lo Squadrismo raccontato dagli squadristi – Giacinto Reale (4^ parte)

Strano, eppure il fascismo ha vinto perché aveva le canzoni più belle degli altri. Canti Bersaglieri dall’eco delle diane, canti di Arditi improvvisati fra riva e riva del Piave in aspre sinfonie di bombe a mano. (Asvero Gravelli, I canti della rivoluzione) Ci sono, nella memorialistica squadrista, ma con riverberi anche nella narrativa, e persino

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Lo Squadrismo raccontato dagli squadristi – Giacinto Reale (3^ parte)

“Fu tra gli Arditi… che cominciai a staccarmi dalle pagine dei miei libri preferiti, di poesia, d’arte, di critica, di ricerche filosofiche, accatastati nella cassetta d’ordinanza a conforto delle stremanti attese delle trincee” (Giuseppe Bottai, “Vent’anni e un giorno”)   Ci sono, nella memorialistica squadrista, ma con riverberi anche nella narrativa, e persino nella saggistica,

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Lo Squadrismo raccontato dagli squadristi – Giacinto Reale (2^ parte)

“Perché io sono letterato squadrista, forse l’unico che possa vantarsi di tale qualifica” (Marcello Gallian scrive a Mussolini, novembre 1936) Ci sono, nella memorialistica squadrista, ma con riverberi anche nella narrativa, e persino nella saggistica, dei topos sui quale vale la pena di soffermarsi, per capire lo spirito dei protagonisti e del tempo. Essendo fuor

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Lo Squadrismo raccontato dagli squadristi – Giacinto Reale (1^ parte)

“Per quello che riguarda le squadre e lo squadrismo, il nostro cuore non può che esultare nel vedere di nuovo gli squadristi, sia pure per un motivo doloroso, sulle piazze d’Italia. Lo squadrismo è stato la primavera della nostra vita, e chi è stato squadrista una volta lo è sempre. Parlo, naturalmente, dei presenti”. (Alessandro

Leggi l'articolo
Controstoria Recensione

Il famigerato 1919 polacco – Costante Mandracchio

Cent’anni e nessuno ricorda… Talvolta ci giungono dal passato gli echi necessari per poter riflettere sulla nostra vita odierna, sulla politica che purtroppo la regola, sulle correnti religiose che tanto creano le correnti politiche stesse quanto sembra che le servano all’abbisogna. L’iniquo trattato di Versailles del giugno 1919 crea a tavolino una nuova repubblica: la

Leggi l'articolo