Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Febbraio 2025
Appunti di Storia

I corsi femminili “Nettuno” ed “Anzio” della Decima Mas – Pietro Cappellari

Il fronte di Nettunia (Gennaio-Maggio 1944) fu uno dei primi fronti sui quali le unità delle neonate Forze Armate Repubblicane vennero impiegate. Per questo, i nomi di “Anzio” e “Nettuno” – ossia i Comuni preesistenti a quello di Nettunia che li accorpò nel 1940 – rimasero nella “mitologia” della RSI come quelli dei “luoghi del

Leggi l'articolo
Primo Maggio Storia

L’agguato di Megliadino del 1° maggio 1922 – Pietro Cappellari

  Cento anni fa, un crimine comunista dimenticato…   Il 1° Maggio 1922, la tensione in tutta Italia era alle stelle per via della consueta ricorrenza della festa dei lavoratori socialisti. L’ultima volta, nel 1921, si erano registrati scontri su vasta scala tra sovversivi e squadristi intervenuti per reprimere le manifestazioni massimaliste. Il bilancio era

Leggi l'articolo
Storia

Dalla “Dottrina” di Monroe ai “Quattordici Punti” di Wilson – Michele Rallo

Le origini dell’interventismo americano negli affari europei   Correva l’anno 1823 quando James Monroe, 5° Presidente degli Stati Uniti d’America, enunciava la “dottrina” che da lui prenderà il nome (in realtà dovuta al suo ministro degli esteri John Adams). Secondo tale dottrina, gli Stati Uniti rivendicavano la piena supremazia sulle Americhe del Nord e del

Leggi l'articolo
Libreria Storia

Pagine su di una rivoluzione antiborghese – Daniele Trabucco

Il libro di Cristian Leone dal titolo “Fascismo: storia di una rivoluzione antiborghese 1929-1940” edito per la prestigiosa casa editrice Libreria Europa di Roma é un saggio corposo che, con estrema linearitá e pregevolezza di stile, affronta la questione del rapporto libertá e Stato portato avanti dal fascismo, in particolare nel periodo dal 1929 al

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

“AL MONTE NEVOSO!” Cento anni fa il Trattato di Rapallo che riconobbe i confini naturali dell’Italia

di Pietro Cappellari Il 12 Novembre 1920 veniva firmato, in un’incantevole villa di Rapallo, quel trattato internazionale che, per la prima volta nella storia, riconosceva i naturali confini dell’Italia già cantati da Dante, «Sì com’a Pola presso del Carnaro, ch’Italia chiude e i suoi termini bagna» … Terminava così, dopo oltre un anno e mezzo di discussioni,

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

2500 anni fa al Passo delle Termopili – Gianluca Padovan

Antefatti. Gli antefatti sono noiosi, ma indubbiamente utili. La Storia ci ricorda le vite di taluni individui che sono riusciti a lasciare un segno. Occorre sempre guardare bene come essi siano arrivati a ciò. Spesso le loro esistenze sono intessute nei tradimenti e nelle menzogne. Ma non per tutti così è stato. Nel V secolo

Leggi l'articolo
Controstoria

FIUME, 3 MARZO 1922: cannonate squisitamente fasciste (3^ parte) – Giacinto Reale

  Un MAS, un cannone e un uomo “di fegato sano” risolvono la questione A mezzogiorno dell’11 febbraio, un laconico telegramma da Fiume, arrivato alla redazione de “Il Popolo di Trieste”, fornisce le prime informazioni su gravi fatti avvenuti la notte precedente. Il Fascio, subito avvertito, dispone la partenza di alcuni uomini per acquisire notizie

Leggi l'articolo
Controstoria

FIUME, 3 MARZO 1922: cannonate squisitamente fasciste (2^ parte) – Giacinto Reale

Quindici mesi di passione, e poi finalmente: Italia A Fiume, nei primi mesi del 1921, è tutto un fiorire di iniziative autonomiste, promosse dagli uomini di Riccardo Zanella, prudentemente riparati a Buccari, in territorio croato, sotto la tutela del Governo jugoslavo. Lo spirito di tali iniziative era già stato reso evidente dal volantino che essi

Leggi l'articolo
Controstoria

FIUME, 3 MARZO 1922: cannonate squisitamente fasciste (1^ parte) – Giacinto Reale

  Annessione o autonomismo: una scelta obbligata Le parole con le quali, il 18 gennaio del 1921, nel suo ultimo discorso, d’Annunzio si accomiata dalla città, hanno una forte connotazione malinconica, ma contengono anche un’accennata speranza di ritorno Fratelli, non potrei rientrare in una città impura e trasformata, ma rientrerò con orgoglio e con allegrezza

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Lo Squadrismo raccontato dagli squadristi. Bibliografia – Giacinto Reale (2^ parte)

La bibliografia che segue, non ha, come tutte le consimili, pretese di completezza, pur comprendendo anche qualche indicazione in più rispetto a quella defeliciana contenuta nel volume “Bibliografia orientativa del fascismo” (Roma, Bonacci editore 1991) alla voce “Nascita, sviluppo e conquista del potere”. L’obiettivo è di fornire agli appassionati, o anche solo a chi abbia

Leggi l'articolo