Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Appunti di Storia Controstoria

Lo Squadrismo raccontato dagli squadristi. Bibliografia – Giacinto Reale (1^ parte)

La bibliografia che segue, non ha, come tutte le consimili, pretese di completezza, pur comprendendo anche qualche indicazione in più rispetto a quella defeliciana contenuta nel volume “Bibliografia orientativa del fascismo” (Roma, Bonacci editore 1991) alla voce “Nascita, sviluppo e conquista del potere”. L’obiettivo è di fornire agli appassionati, o anche solo a chi abbia

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Lo Squadrismo raccontato dagli squadristi – Giacinto Reale (4^ parte)

Strano, eppure il fascismo ha vinto perché aveva le canzoni più belle degli altri. Canti Bersaglieri dall’eco delle diane, canti di Arditi improvvisati fra riva e riva del Piave in aspre sinfonie di bombe a mano. (Asvero Gravelli, I canti della rivoluzione) Ci sono, nella memorialistica squadrista, ma con riverberi anche nella narrativa, e persino

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Lo Squadrismo raccontato dagli squadristi – Giacinto Reale (3^ parte)

“Fu tra gli Arditi… che cominciai a staccarmi dalle pagine dei miei libri preferiti, di poesia, d’arte, di critica, di ricerche filosofiche, accatastati nella cassetta d’ordinanza a conforto delle stremanti attese delle trincee” (Giuseppe Bottai, “Vent’anni e un giorno”)   Ci sono, nella memorialistica squadrista, ma con riverberi anche nella narrativa, e persino nella saggistica,

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Lo Squadrismo raccontato dagli squadristi – Giacinto Reale (2^ parte)

“Perché io sono letterato squadrista, forse l’unico che possa vantarsi di tale qualifica” (Marcello Gallian scrive a Mussolini, novembre 1936) Ci sono, nella memorialistica squadrista, ma con riverberi anche nella narrativa, e persino nella saggistica, dei topos sui quale vale la pena di soffermarsi, per capire lo spirito dei protagonisti e del tempo. Essendo fuor

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Lo Squadrismo raccontato dagli squadristi – Giacinto Reale (1^ parte)

“Per quello che riguarda le squadre e lo squadrismo, il nostro cuore non può che esultare nel vedere di nuovo gli squadristi, sia pure per un motivo doloroso, sulle piazze d’Italia. Lo squadrismo è stato la primavera della nostra vita, e chi è stato squadrista una volta lo è sempre. Parlo, naturalmente, dei presenti”. (Alessandro

Leggi l'articolo
Controstoria Recensione

Il famigerato 1919 polacco – Costante Mandracchio

Cent’anni e nessuno ricorda… Talvolta ci giungono dal passato gli echi necessari per poter riflettere sulla nostra vita odierna, sulla politica che purtroppo la regola, sulle correnti religiose che tanto creano le correnti politiche stesse quanto sembra che le servano all’abbisogna. L’iniquo trattato di Versailles del giugno 1919 crea a tavolino una nuova repubblica: la

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Roma 1919 (terza parte) – Giacinto Reale

La fine dell’anno trova, anche nella Capitale, il Fascio sulla difensiva. Assottigliate le fila a causa delle partenze per Fiume e della delusione elettorale, sembra inevitabile il declino, mentre la persecuzione poliziesca non dà tregua e provocherà, nel successivo maggio, 8 morti e decine di feriti nel corso di una pacifica manifestazione di ricordo della

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Roma 1919 (seconda parte) – Giacinto Reale

Anche se la città conta la cifra, rispettabile per l’epoca, di 700.000 abitanti, anche a Roma a fare politica sono le cosiddette “minoranze attive”, tra le quali possono crearsi insospettabili convergenze. È così che una sera, in una trattoria di quartiere, allo stesso tavolo siedono, complottando, anarchici e fascisti… Nelle successive, convulse giornate di luglio,

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1944 – 1946: UN PROCEDIMENTO DI “EPURAZIONE” NEL SENESE NARRATO ATTRAVERSO DOCUMENTI D’ARCHIVIO

di Francesco G. Manetti La storia che andiamo a raccontarvi, basata esclusivamente su documenti reali e originali (dei quali qui pubblichiamo un importante florilegio, in versione integrale, essendoci limitati a coprire i nomi delle persone e di alcuni luoghi sensibili in causa), ha per protagonista un maestro elementare della sterminata provincia toscana. Il nostro racconto

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Roma 1919 (prima parte) – Giacinto Reale

Al vertice milanese del movimento fascista è subito chiaro che occorre una presenza nella Capitale. Anche qui Arditi, Futuristi, ex combattenti e studenti assicurano una buona base, e il capo può essere individuato nel giovane reduce Giuseppe Bottai. Vi è però, una concorrente, forte presenza nazionalista… Se la data di fondazione del Fascio cittadino è,

Leggi l'articolo