Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Maggio 2025
Appunti di Storia

1944 – 1946: UN PROCEDIMENTO DI “EPURAZIONE” NEL SENESE NARRATO ATTRAVERSO DOCUMENTI D’ARCHIVIO

di Francesco G. Manetti La storia che andiamo a raccontarvi, basata esclusivamente su documenti reali e originali (dei quali qui pubblichiamo un importante florilegio, in versione integrale, essendoci limitati a coprire i nomi delle persone e di alcuni luoghi sensibili in causa), ha per protagonista un maestro elementare della sterminata provincia toscana. Il nostro racconto

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Roma 1919 (prima parte) – Giacinto Reale

Al vertice milanese del movimento fascista è subito chiaro che occorre una presenza nella Capitale. Anche qui Arditi, Futuristi, ex combattenti e studenti assicurano una buona base, e il capo può essere individuato nel giovane reduce Giuseppe Bottai. Vi è però, una concorrente, forte presenza nazionalista… Se la data di fondazione del Fascio cittadino è,

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Firenze 1919 (terza parte) – Giacinto Reale

Le giornate dell’Adunata, con un rilevante contorno di zuffe ed aggressioni mostrano subito alla Nazione intera che il Fascismo non è, anche per volontà degli avversari un Partito/Movimento come quelli preesistenti, ma un protagonista intenzionato a portare, nella vita politica, un’aria nuova, foriera di più grandi novità.   L’intervento più importante, però, è quello, al

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Firenze 1919 (seconda parte) – Giacinto Reale

 Nonostante la sua scarsa rilevanza sotto il profilo numerico ed organizzativo, al Fascio di Firenze viene assegnato l’onore e l’onere di organizzare la prima “Adunata” del movimento. Tra un Segretario che va e uno che viene, i primi fascisti del capoluogo cercano di fare la loro parte….     Il Comitato centrale dei Fasci di

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Firenze 1919 (prima parte) – Giacinto Reale

Rosai, Giunta, Frullini, Banchelli, Dumini e qualcun altro. Sono pochi, anche a Firenze, quelli che, finita la guerra, decidono di scendere in campo contro il sovversivismo trionfante. “Pochi ma buoni”, qui forse più che altrove.   Quando, alla fine del 1918, la pace “scoppia” anche a Firenze, il primo problema che si pongono coloro che

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Bologna 1919 (terza parte) – Giacinto Reale

A novembre, in città, le elezioni hanno un risultato peggiore del previsto, col 68% dei voti al partito Socialista e solo il 6% ad un “Blocco” nel quale sono confluiti anche i fascisti. Arpinati, che pure ha partecipato al Congresso di Firenze, resta estraneo alla campagna elettorale, e va invece a Milano, dove viene arrestato

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Bologna 1919 (seconda parte) – Giacinto Reale

La tensione accumulata in città, dove a chi vuole difendere le ragioni e il sacrificio della guerra vittoriosa si contrappone chi, guardando all’esperimento russo, sogna la rivoluzione, deve, per forza di cose sfociare nello scontro. A fare la differenza sarà la caratura umana degli uomini in campo. Saranno proprio giovani ed ex combattenti,  con l’appoggio

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Bologna 1919 (prima parte) – Giacinto Reale

 Al termine della guerra, Bologna è città che, per la sua tradizione politica,  appare particolarmente “terremotata dalle mine bolsceviche”. Un pugno di coraggiosi, nazionalisti prima e fascisti poi, non intendono arrendersi, però. Durante la guerra, Bologna subisce delle profonde trasformazioni rispetto agli assetti cittadini precedenti, tali da avere poi, al termine del conflitto, inevitabili conseguenze.

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Milano 1919 (terza parte). A cura di Giacinto Reale

  Al deludente risultato elettorale, dopo una campagna condotta tra mille difficoltà, si aggiunge l’arresto di Mussolini e dei maggiori capi fascisti. Mentre anche “Il Popolo d’Italia” viene coinvolto in una vicenda giudiziaria, sembra proprio che sia arrivata la fine del movimento nato nove mesi prima. Sembra…   LE ELEZIONI NON FANNO PER NOI Ad

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Milano 1919 (seconda parte). A cura di Giacinto Reale

  Il 15 aprile, il nuovo movimento politico dei Fasci di Combattimento fa la sua prima uscita nazionale, destinata d impressionare l’opinione pubblica più della riunione del 23 marzo. Anche se nei mesi successivi le cose non andranno bene come previsto e sperato, è iniziata una marcia che sarà inarrestabile L’INCENDIO DELL’AVANTI Stabilire tra la

Leggi l'articolo