25 Giugno 2024
Archeostoria

Il Triveneto preromano, celtico e megalitico, terza parte – Fabio Calabrese

Una struttura la cui origine celtica è quanto meno controversa, si trova a Polazzo in provincia di Gorizia è il cosiddetto Sass de San Belin, un enorme monolito calcareo che domina la sottostante pianura isontina e osservato da lontano ricorda la testa di un uomo. Controversa nel senso che è dubbio che si sia trattato,

Leggi l'articolo
Tradizione

Il mito dell’uomo selvaggio (Parte II^) – Walter Venchiarutti

La derivazione rinascimentale: l’uomo dei boschi nella tradizione alchemica Tra i vari personaggi che popolano le facciate di una dimora del XV sec. a Thiers, pittoresca cittadina francese del Puy-de-Dôme, vi è una particolare statua intagliata in legno che raffigura un uomo di alta statura, irsuto, vestito di pelli e villoso; da cinque secoli si

Leggi l'articolo
Tradizione

Il mito dell’uomo selvaggio (Parte I^) – Walter Venchiarutti

Le derivazioni del mito alpino. Dalle lontane origini al medioevo In questi ultimi decenni parecchi studi antropologici si sono prodigati a far luce e focalizzare la figura di un indiscusso protagonista della cultura popolare montana, non solo italiana, un soggetto quanto mai misterioso, multiforme e contraddittorio genericamente definito con il termine di “uomo selvatico”. Numerosi

Leggi l'articolo
Archeologia Cultura

Verità e leggenda – Rita Remagnino

  Fino a quando l’archeologia rimarrà chiusa nel suo cartesianesimo? Fra le migliaia di tavolette ritrovate da Henry Layard nelle rovine della biblioteca di Assurbanipal a Ninive, la Storia della Creazione era contenuta in sette pezzi e la sua somiglianza con quella narrata dal libro della Genesi era fuori discussione. Una volta decifrate, le tavolette

Leggi l'articolo
Antropologia

Il paradiso «a Oriente» – Rita Remagnino

Come spiegare le memorie «scientifiche» di una civiltà vissuta all’epoca del Neolitico?  Apparsi in Mesopotamia tra la fine del V millennio e l’inizio del II millennio a.C., i Sumeri furono l’ultimo popolo che ebbe il privilegio di «camminare con gli dèi». Anche per questo motivo, probabilmente, essi mostrarono di possedere fin dall’inizio conoscenze sproporzionate per

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

L’area sacra del Palatino: nuove acquisizioni – Paolo Galiano

Gli scavi archeologici degli ultimi trent’anni hanno consentito di rivedere in modo più ampio e completo la sistemazione della zona sud-ovest del Palatino in corrispondenza dell’area descritta dagli autori romani come quella sacra alle origini dell’Urbe e al suo fondatore: se andiamo all’indietro nel tempo è dimostrata l’esistenza di strutture di templi e di edifici

Leggi l'articolo
Etruschi

Tarquinia e la civiltà etrusca – Luigi Angelino

La pittoresca città di Tarquinia, importante centro etrusco e poi prospera cittadina medioevale, si trova nel Lazio, in provincia di Viterbo, a 133 metri di altitudine su un colle che domina la Maremma meridionale, non distante dal confine con la Toscana. Il nome della città deriva dal mitico re Tarconte e fu uno dei più fiorenti

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, decima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo la nostra rassegna delle più recenti informazioni riguardanti la nostra eredità ancestrale dalla fine di ottobre, il che vuol dire che, se anche a causa dei tempi tecnici di “Ereticamente” voi leggerete questo articolo con uno scarto di tempo non trascurabile, al momento è passato circa un mese dalla stesura della nona parte. Le

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati – quarta parte – Fabio Calabrese

Continuiamo a esplorare l’eredità degli antenati, tenendoci per il momento “in orbita bassa”, cioè continuando a considerare i tempi vicini all’origine della civiltà piuttosto che all’origine della specie umana, tempi relativamente vicini a quelli storici, riguardo ai quali abbiamo visto che l’estate 2019 si è dimostrata insolitamente ricca di novità. Un concetto che io ho

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, terza parte – Fabio Calabrese

Come avete visto, nella prima e seconda parte de L’eredità degli antenati mi sono dedicato soprattutto a recuperare alcune notizie importanti sulle nostre origini diffuse nella prima parte dell’anno. Ora si tratta di capirsi: considerata la vastità del web e quella che è obiettivamente la tempistica della nostra pubblicazione, riuscire a stare dietro agli eventi

Leggi l'articolo