24 Giugno 2024
Antropogeografia

Anomalie di sistema – Rita Remagnino

Da circa due secoli e mezzo le domande dello scetticismo militante sono sempre le stesse. A cosa serve saperne di più sull’Uomo preistorico, «il Primo Tempo», «le Quattro Età», «le Ere Precessionali» e cose del genere? La vita quotidiana sarà poi migliore? Ha senso frugare nel passato, conoscere sprazzi di vicende che riguardano i grandi

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantatreesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo dalla metà di aprile 2024 il nostro cammino sulle tracce della nostra eredità ancestrale, e, come le volte precedenti, partiamo da un esame di ciò che hanno da offrire in questo periodo le fonti straniere, in particolare “Ancient Origins” e “Ancient Pages”. Iniziamo da “Ancient Origins”. Partiamo da un articolo di Aleksa Vučković del

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantaduesima parte – Fabio Calabrese

E siamo finalmente ad aprile. La mia tabella di marcia mi dice tuttavia che questo articolo non potrà comparire sulle pagine di “Ereticamente” prima della fine di maggio – inizi giugno, è una diretta conseguenza del fatto di essere tornato ad alternare L’eredità degli antenati con articoli di altro tipo. Se di nuovo “la forbice”

Leggi l'articolo
Archeostoria

La favola africana e altre democratiche falsità – Fabio Calabrese

Sembra che il mio libro Ma davvero veniamo dall’Africa?, edito nel 2022 dalle edizioni Aurora Boreale, abbia destato un discreto interesse. Comincio con il dirvi che già un anno fa è stato oggetto di un’interessante conversazione sul sito “Facciamo finta che, Il sentiero di Atlantide” tra il conduttore Gianluca Lamberti e Nicola Bizzi, dibattito che

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantunesima parte – Fabio Calabrese

Siamo ancora impegnati con marzo 2024, precisamente la terza decade, e la mia tabella di marcia mi dice che questo articolo non potrà uscire sulle pagine di “Ereticamente” prima di maggio. La “forbice” tra gli eventi di cui vi parlo e il momento della comparsa degli articoli sulla nostra testata, sta tornando ad allargarsi. D’altra

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo il nostro cammino alla ricerca dell’eredità ancestrale dalla seconda decade di marzo 2024. La mia tabella di marcia mi dice che questo articolo non potrà comparire sulle pagine di “Ereticamente” prima di aprile. È il prezzo da pagare per aver ripreso ad alternare gli articoli de L’eredità degli antenati con altri di altro tipo,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantanovesima parte – Fabio Calabrese

Cominciamo a riprendere il cammino della ricerca della nostra eredità ancestrale partendo dal mese di marzo. La mia tabella di marcia mi dice che questo nuovo articolo dovrebbe comparire sulle pagine di “Ereticamente” in aprile, il che significa che, grazie al lavoro fatto nel 2023 per ridurre la discrepanza temporale, la “forbice” tra gli eventi

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantottesima parte – Fabio Calabrese

  Ricominciamo il nostro cammino sulle tracce dell’eredità degli antenati dalla metà di febbraio 2024. Riprendiamo il nostro discorso da “Ancient Origins”. Oltre all’archeologia e alla ricostruzione di fatti propriamente storici, l’abbiamo visto più volte, “Ancient Origins” dedica spazio alla mitologia, quella greca soprattutto, ma anche quella nordica. Il 15 febbraio abbiamo un articolo di

Leggi l'articolo
Cultura

Considerazioni di ordine generale, terza parte – Fabio Calabrese

Se avete presente quello che vi ho raccontato la volta scorsa riguardo alle conferenze da me tenute nell’ambito del festival celtico triestino Triskell, avrete notato che a proposito di quelle che ho tenuto nel periodo, lasso di tempo non breve, che va dal 2016 al 2020, mi sono limitato a scrivere: “Dal 2016 al 2020

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantasettesima parte – Fabio Calabrese

Con lo scorso articolo ero arrivato alla metà di gennaio 2024, e ora riprendiamo da qui. Cominciamo, come al solito, a dare un’occhiata ad “Ancient Origins”. Un articolo di Johanna Gillian del 5 febbraio ci parla di una delle più sorprendenti scoperte archeologiche dell’antica Roma. La sala da pranzo girevole nella Domus Aurea fatta costruire

Leggi l'articolo