25 Giugno 2024
Archeostoria

L’eredità degli antenati, decima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo la nostra rassegna delle più recenti informazioni riguardanti la nostra eredità ancestrale dalla fine di ottobre, il che vuol dire che, se anche a causa dei tempi tecnici di “Ereticamente” voi leggerete questo articolo con uno scarto di tempo non trascurabile, al momento è passato circa un mese dalla stesura della nona parte. Le

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, nona parte – Fabio Calabrese

Proseguiamo la nostra disamina di ciò che recentemente ci offrono il web e gli altri mezzi di comunicazione riguardo alle scoperte e alle discussioni sulla nostra eredità ancestrale. Questa volta partiamo dal mese di ottobre. Come avete visto le volte scorse, le informazioni che ci sono pervenute nel periodo estivo sono state davvero tante e,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ottava parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo la nostra esplorazione dell’eredità ancestrale, delle notizie che si accumulano riguardo a essa, e sembra proprio, una volta di più che sia un discorso destinato a non avere fine, non solo, ma ancora adesso sembra estremamente difficile riuscire a tenere il passo, recuperare il gap temporale verificatosi durante la pausa estiva. Ricomincio a stendere

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, settima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro appuntamento nel mese di settembre dopo un’estate che abbiamo visto particolarmente intensa sul fronte delle novità riguardanti la nostra eredità ancestrale. Con i primi acquazzoni che anticipano l’autunno, il clima sembra decisamente cambiato. Il momento non è certamente dei migliori, vista la crisi politica “risolta” una volta di più tradendo la volontà

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, sesta parte – Fabio Calabrese

Purtroppo non è mai successo, né ora né in precedenza con la serie di articoli di Una Ahnenerbe casalinga, di riuscire a stare dietro alla quantità di eventi e notizie che riguardano la nostra eredità ancestrale in tempo reale, ma stavolta, complice anche la pausa estiva, il ritardo accumulato è davvero notevole, confido tuttavia che

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati – quarta parte – Fabio Calabrese

Continuiamo a esplorare l’eredità degli antenati, tenendoci per il momento “in orbita bassa”, cioè continuando a considerare i tempi vicini all’origine della civiltà piuttosto che all’origine della specie umana, tempi relativamente vicini a quelli storici, riguardo ai quali abbiamo visto che l’estate 2019 si è dimostrata insolitamente ricca di novità. Un concetto che io ho

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, terza parte – Fabio Calabrese

Come avete visto, nella prima e seconda parte de L’eredità degli antenati mi sono dedicato soprattutto a recuperare alcune notizie importanti sulle nostre origini diffuse nella prima parte dell’anno. Ora si tratta di capirsi: considerata la vastità del web e quella che è obiettivamente la tempistica della nostra pubblicazione, riuscire a stare dietro agli eventi

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, seconda parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo il nostro viaggio nell’eredità degli antenati, e sembra proprio che si tratti di una questione che, per quante nuove conoscenze si accumulino, per quanti  dibattiti e controversie si possano tenere sull’argomento, la questione non si possa mai esaurire. Ripartiamo da piuttosto indietro, il web, lo sapete, è un mare magnum ben difficile da scandagliare,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, prima parte – Fabio Calabrese

Dopo aver raggiunto con Una Ahnenerbe casalinga la non disprezzabile quota di cento numeri, ripartiamo di slancio con un nuovo titolo e una nuova numerazione. “L’eredità degli antenati” mi sembra francamente più diretto e più esplicito. L’intento di questa serie di articoli rimane in ogni caso quello della precedente, cioè esplorare, chiarire, seguire il dibattito

Leggi l'articolo
Archeostoria

Il fenomeno megalitico nell’Europa continentale, terza parte – Fabio Calabrese

Ben poco conosciuta e del tutto ignorata dai libri di storia, è l’età del Bronzo nordica e scandinava. Alcuni anni fa, un ricercatore italiano del tutto indipendente da qualsiasi ambiente accademico, l’ingegner Felice Vinci, pubblicò un libro, Omero nel Baltico, che presentava una tesi molto eterodossa. E’ noto da tempo presso gli studiosi che la

Leggi l'articolo