25 Giugno 2024
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosedicesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo il nostro cammino dalla fine di febbraio, giusto in tempo per assistere a una recrudescenza dell’inverno. Cominciamo con il dire che giovedì 23 MSN.com ha ripreso da Star Insider un articoletto sulla famosa specie – ora però declassata a popolazione – fantasma africana. È una scoperta che compare a tratti, per poi ricadere nell’oblio.

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquindicesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro cammino di ricerca della nostra eredità ancestrale passata la metà di febbraio 2023. Notiamo subito una cosa: che l’interesse per il nostro passato da parte di siti generalisti che si era manifestato nelle ultime fasi dello scorso anno e in gennaio, sembra essersi di colpo molto affievolito. In realtà, non c’è da

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquattordicesima parte – Fabio Calabrese

Solitamente, dopo aver steso le note che compongono una Eredità degli antenati, passo a occuparmi di altre cose, e lascio la situazione decantare, in attesa che si accumulino nuove informazioni riguardanti la nostra eredità ancestrale. Stavolta, invece, mi attaccherò senza soluzione di continuità alla centotredicesima parte. E’ successo, l’avrete notato, che i primi giorni di

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centotredicesima parte – Fabio Calabrese

Febbraio. Comincio la stesura di queste nuove note nel secondo mese del 2023, anche se il mio ruolino di marcia mi avverte che non vi sarà possibile leggerle sulle pagine di “Ereticamente” prima di maggio. Ma non lamentiamoci, meglio non riuscire a stare dietro agli eventi “in tempo reale”, che una magra in cui non

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centododicesima parte – Fabio Calabrese

Si tratta di un segnale di cui si potrebbero dare le più diverse interpretazioni, ma comunque il fatto c’è: mentre i siti specializzati in tematiche archeologiche sembrano aver ripreso alquanto a latitare, sembra, quanto meno agli inizi e nelle prime fasi del 2023, di trovare un inatteso interesse per il nostro passato in quelli di

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoundicesima parte – Fabio Calabrese

Temo che voi la leggerete molto più tardi, ma sono lieto di cominciare questo articolo, nella seconda decade di gennaio, con una notizia importante, una GRANDE notizia. Il nostro Michele Ruzzai, a cui andavano già accreditate alcune pubblicazioni all’estero, è sempre più internazionale, ed è internazionale anche “Ereticamente”, infatti l’11 gennaio ci ha comunicato che

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centodecima parte – Fabio Calabrese

Finalmente, lasciatoci alle spalle un 2022 che nell’ultima parte dell’anno si è rivelato straordinariamente ricco di notizie e scoperte al punto da essere “interminabile”, ci addentriamo nel 2023. Al momento in cui comincio a stendere queste note, siamo nella prima decade di gennaio, ma il mio scadenzario, implacabile, mi dice che non potranno comparire sulle

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centonovesima parte – Fabio Calabrese

Nel momento in cui mi accingo a stendere queste note, siamo a gennaio 2023, ma come vi ho anticipato la volta scorsa, in effetti i conti con il davvero “interminabile” 2022, che soprattutto nella parte terminale dell’anno è stato ricco di eventi e sorprese, non sono ancora chiusi. Come ricorderete, sebbene il riepilogo dell’annata trascorsa

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoottesima parte – Fabio Calabrese

Non abbiamo ancora finito di fare i conti con il 2022, un anno che appare davvero interminabile. Io mi accingo a stendere queste note negli ultimi giorni di dicembre, ma il mio ruolino di marcia, scadenzario, chiamatelo come volete, mi dice implacabile che esse non potranno comparire sulle pagine di “Ereticamente” prima dell’aprile 2023. Cominciamo

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosettesima parte – Fabio Calabrese

Dicembre: eccoci finalmente in dirittura d’arrivo per quella che dovrebbe essere l’ultima “coda” del 2022, un anno che, dopo un’estate abbastanza scarsa di notizie riguardanti la nostra eredità ancestrale, ha registrato una vera impennata con l’arrivo dei mesi freddi. Vediamo, tanto per cominciare, cosa ci offre in questo periodo “Ancient Origins”. Segnalo subito un articolo

Leggi l'articolo