24 Giugno 2024
Arte Controstoria

LUIGI BOCCASILE detto Gi Bi o Fandor su “Papiol”. Emanuele Casalena

“Il gioioso cantar dei colori” Il 3 ottobre si è concluso il Fashion week 2017 di Parigi, in passerella la haute couture soprattutto francese: Yves St. Laurent (retrospettiva), Chanel, Dior & C. Poco prima della kermesse francese, Milano aveva detto la sua, eccome, aprendo alla Moda sostenibile coniugata alla raffinatezza dei capi presentati dalle migliori

Leggi l'articolo
Arte Controstoria

Duilio Cambellotti: l’arte nei pagi, a cura di Emanuele Casalena

Sappiamo che il termine pagano acquistò con il Cristianesimo quel significato negativo che ancor oggi conserva. Erano pagani gli abitanti dei pagi, villaggi rurali resilienti nella loro religione arcaica quanto resistenti a convertirsi alla nuova fede. Ancorati al sodo lavoro dei campi come alla pastorizia, essi confidavano testardi negli antichi dèi protettori dei raccolti e

Leggi l'articolo
Arte Controstoria

Arte degenerata? Sironi-Picasso – Emanuele Casalena

Annientare il nemico è il chiodo rosso sangue che, dal ’43, salda il programma con l’ azione dei comunisti in Italia. L’ultimo parto è l’inasprimento delle pene per chi osa dar da vedere d’essere fascista, va sbattuto al “gabbio”, in barba alla libertà costituzionale di pensiero ch’ a dire il vero mai c’è stata realmente

Leggi l'articolo
Arte e Modernità

Modesta proposta – Gianfranco De Turris

…per aiutare i vecchi partigiani a superare i loro problemi psicologici! Non è assolutamente vero che la presidenta della Camera, Laura Boldrina, abbia ipotizzato di demolire tutti i “monumenti fascisti” sull’onda del dibattito polemico sulla truculenta Legge Fiano che sostituirebbe la lassista Legge Scelba di 65 anni fa. Il suo pensiero era ben altro, come

Leggi l'articolo
Arte Libreria Recensione

La Crociata contro l’arte. Le tesi di Dalmazio Frau a cura di Giovanni Sessa

Dalmazio Frau da tempo conduce una battaglia controcorrente in difesa del bello e dell’arte. Lo testimoniano i suoi libri. In particolare la sua ultima fatica, da poco in libreria per Idrovolante edizioni con il titolo Crociata contro l’arte. Trecento anni di guerra contro il Sacro (per ordini: idrovolante.edizioni@gmail.com, euro 14,00). L’autore si interroga criticamente sul

Leggi l'articolo
Julius Evola

Evola e l’Arte-Poesia – Vitaldo Conte

CAVALCARE L’ARTE COME PENSIERO La cultura, la letteratura e l’arte, dal Novecento a oggi, hanno avuto e continuano a presentare occultamenti, ostracismi, dimenticanze: prevalentemente per preconcetti ideologici ma anche per motivazioni varie. Una delle più persistenti ombre di queste Storie di Danger Art riguarda Julius Evola e la sua “leggenda”, favorita anche dalla sua biografia

Leggi l'articolo
Arte

Alessandro Bulgarini, Alta Fantasia di Giulia Airoldi

  “Quale sarà il futuro dell’immaginazione individuale in quella che si usa chiamare la “civiltà dell’immagine”? […] Penso ad una possibile pedagogia dell’immaginazione che abitui a controllare la propria visione interiore senza soffocarla e senza d’altra parte lasciarla cadere in un confuso, labile fantasticare, ma permettendo che le immagini si cristallizzino in una forma ben

Leggi l'articolo
Arte

Saggio di osservazioni sugli affreschi della Cappella di Palazzo Medici Riccardi in Firenze(*) – Luca Maccaferri

Ogni falso pensier non vede l’essere Che l’arte dà, quando natura invola FILIPPO DI SER BRUNELLESCO   Colui che desiderasse contemplare ancora una volta la dissipata aura della rinascenza fiorentina del Quattrocento, locus mentis oggi assai più remoto del corrispettivo tempo storico, potrebbe con buon profitto prendere congedo dal frastuono cittadino per ritirarsi all’interno di quella

Leggi l'articolo
Scultura

Arturo Dazzi – Riccardo Rosati

In quell’angolo di Paradiso, tra Arte e Natura, che è Villa Torlonia a Roma, squisito esempio di villa storica musealizzata, presso il Casino dei Principi è allestita la mostra: Arturo Dazzi 1881 – 1966. Roma – Carrara – Forte dei Marmi, che resterà aperta sino al 29 gennaio 2017. A cinquant’anni dalla scomparsa di Arturo

Leggi l'articolo
Musica

Evoluzione della musica moderna fra conservazione e dissoluzione – Stefano Savo

Quando, nelle tarde opere e nei “Vierernste Gesange” J.Brahms tende ad arrivare fino al limite dei nessi tonali e motivici personali, pensava, non proprio a torto, che la fine della musica fosse oramai vicina. Anch’egli é stato, se ci è concesso, vittima del suo tempo, ma in maniera più consapevole rispetto a molti suoi contemporanei

Leggi l'articolo