25 Giugno 2024
Politica

Nondum Matura Est…

Esopo, Fedro… la saggezza  dei narratori antichi! Spacciandole e contrabbandandole per fiabe per bimbi, si erano trasformati in macchine fotografiche viventi e scriventi, tramandandoci, attraverso i racconti, verità e saggezza al di là del tempo e della cultura. Forse, anzi, di sicuro, ha ragione Massimo Fini, (quello serio, lo scrittore) che afferma che dopo i

Leggi l'articolo
Attualità

I nodi al pettine: la rivolta delle periferie

Ricordo, negli anni ‘70, un mio fugace e superficiale interesse per la sociologia in quanto materia scientifica; e non – come certamente a me più congeniale – in quanto «strumento di azione sociale» (Comte). Ricordo di aver sfogliato un paio di testi – non di più – e di averli trovati noiosissimi, cervellotici, indisponenti per

Leggi l'articolo
Anniversario

La repubblica non celebra vittorie

“C’è il rischio che, sotto la spinta esterna dell’estremismo e quella interna dell’antagonismo, e sull’onda di contrapposizioni ideologiche così datate e insostenibili, prendano corpo nelle nostre società rotture e violenze d’intensità forse mai viste”. E’ un allarme forte e un appello inusuale quello che il presidente della Repubblica, in occasione del 4 novembre, ha lanciato,

Leggi l'articolo
Attualità

Finisce “mare nostrum” operazione italiana di matrice vaticana

Dal 1° novembre, finalmente, l’operazione – tutta italiana – Mare Nostrum è finita. Sarà sostituita da una più modesta operazione Triton, sotto l’autorità dell’Unione Europea, che – se non altro – dovrebbe riempirci un pò meno di migranti camuffati da “rifugiati”. A ben guardare, però, l’espressione “tutta italiana” riferita a Mare Nostrum non è perfettamente

Leggi l'articolo
Attualità

Cavaliere, che brutta fine!

Sono passati oltre vent’anni da quando – elezioni per il Sindaco di Roma del 1993 – il cavalier Silvio Berlusconi ebbe a dichiarare: «se votassi a Roma, voterei Gianfranco Fini». Era l’atto di nascita del Polo delle Libertà, che pochi mesi dopo avrebbe sconvolto ogni previsione (anche di Chi contava sull’effetto “Mani pulite”) vincendo le

Leggi l'articolo
Attualità Libreria Marò

Marò: le voci dei protagonisti

Il coraggio, se uno non lo possiede, non se lo può certo dare… La sconsolata frase, messa in bocca al  don Abbondio manzoniano, deve avere martellato a lungo le meningi di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre. Almeno per tre anni. Ossia a partire da quel maledetto giorno del febbraio 2012, quando i nostri due marò

Leggi l'articolo
Attualità

Chi uccide Thomas Sankara?

Un singolare spettacolo è andato in onda nell’ultima puntata del programma di LA7 “Servizio Pubblico”. Diversi i temi affrontati. Dal lavoro ai famigerati 80 €, dai rapporti con l’U.E. alle lotte sindacali che intercorrono su tutto il territorio nazionale, con un occhio di riguardo per le acciaierie di Terni. Ma il tema cardine, più “caldo”,

Leggi l'articolo
Società

Uno sguardo sul futuro, seconda parte

Il compito del profeta non è mai stato facile, c’è sempre la possibilità di essere smentito, talvolta in maniera clamorosa, dagli eventi successivi. Io non pretendo certo di conoscere il futuro per rivelazione divina, e tutto quello che vi sto dicendo potrebbe domani non rivelarsi valido, ma almeno so di essermi messo al riparo da

Leggi l'articolo
Società

Donne donne eterni dei

“È scabroso le donne sfidar, se vogliamo sappiamo come far noi sapremo trionfar. Donne donne eterni dei li sapremo umiliar, li vedremo arrivar, sulle ginocchia strisciar, il perdono pregar e la colpa scontar e ciascuno di loro ammetter dovrà che ciascuna di noi è una divinità.” Mi piace raccontare storie di donne poiché da sempre

Leggi l'articolo
Economia

Comunità o mercato

di Enrico Marino Osservando lo scenario che ci circonda alla luce dell’attuale crisi, appare evidente che l’Europa dei popoli non è nata; è nata invece l’Europa del denaro, nella quale gli Stati si sono sottomessi ai vincoli dei mercati finanziari, i soli a fare prestiti agli Stati da quando le loro banche centrali non possono

Leggi l'articolo