23 Giugno 2024
Filosofia

Secondo bellezza – Lorenzo Merlo

Non ci sarà altro destino da quello infernale, che quotidianamente ci accompagna, finché la bellezza resterà fuori dal centro delle azioni. È finché resterà fuori, il brutto e il male seguiteranno a contagiare i pensieri e lo spirito degli uomini. Considerare un dovere sociale tenere al centro il razionale, il tecnologico, l’economico e l’interesse personale,

Leggi l'articolo
Attualità

Conflitti e mass media. QUANDO LA GUERRA ENTRA IN SALOTTO

  Gianfranco de Turris   L’evoluzione dei mezzi di comunicazione di massa, sempre più accelerata, ha modificato profondamente la percezione degli avvenimenti quotidiani, specie quelli più drammatici come delitti e guerre. Una volta c’erano i quotidiani, la radio, i cinegiornali, e oggi c’è la televisione ovvio, ma a differenza di poco tempo fa affiancata e

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Cultura

La bruttezza è politica – Roberto Pecchioli

Mi piace passeggiare per la vicina città di Savona. Non è bellissima, ma il suo centro storico a due facce, una medievale e l’altra ottocentesca, napoleonica e sabauda, è piacevole e pieno di vita. Lo sfondo è il mare, le grandi navi del porto, la Torretta simbolo cittadino e, in darsena, la piacevole modernità dei

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Cultura

Fine dell’Italia. L’ultimo spenga la luce – Roberto Pecchioli

Abbiamo più volte affrontato il tema della denatalità, l’inverno demografico che grava sull’Italia minacciandone l’esistenza in quanto terra degli italiani. Ogni volta abbiamo constatato l’indifferenza con cui vengono accolte le analisi, provenienti da fonti irrefutabili, istituti di statistica e analisi sociale o soggetti di grande spessore culturale come il banchiere Ettore Gotti Tedeschi, e abbordano

Leggi l'articolo
Attualità Breviario Ribelle

Palombella bluette – Roberto Pecchioli

Un mattino, al risveglio da sogni inquieti, Gregor Samsa Valditara si trovò trasformato in un’enorme bandiera arcobaleno LGBT. Ricorriamo alla perifrasi dell’incipit delle Metamorfosi di Franz Kafka immaginando il ministro a decidere la nomina sconcia (i lettori perdonino la modesta battuta) della garante dell’”educazione affettiva” nelle scuole. Scegliendo una militante omosessualista, Anna Paola Concia, antica

Leggi l'articolo
Cultura

Dante e Maometto, argonauti del cielo, sciamani dell’anima – Walter Venchiarutti

    Lo sciamano per definizione è colui che tramite i suoi poteri estatici riesce ad entrare in contatto con esseri intermediari (spiriti, dei, demoni) e attraverso queste esperienze procura il buon andamento del gruppo di appartenenza. In ambito tribale il medicine man si reca dalla divinità celeste o infernale per impetrare una buona caccia,

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Cultura

Cuore di tenebra – Roberto Pecchioli

L’orrore, l’orrore! Sono le ultime parole pronunciate da Kurtz morente nel romanzo Cuore di tenebra di Joseph Conrad. La figura di Kurtz aleggia nell’ intero racconto: è uno spietato cercatore di avorio in Africa diventato leggendario; il romanzo è la storia della sua ricerca tra le anse del fiume Congo. Sfibrato dalla febbre e dalle

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Società

Femminismo di genere, montature e menzogne – Roberto Pecchioli

La triste vicenda dell’omicidio di Giulia Cecchettin ha scatenato una sfacciata operazione politica, culturale e sociologica contro l’universo maschile. Il caso è stato montato sino al parossismo da un’accorta regia mediatica che obbedisce agli ordini delle centrali della guerra cognitiva che attacca ogni aspetto della nostra estenuata civilizzazione. Assolutamente priva di interesse per la sorte

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centotrentaseiesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro cammino sulle tracce della nostra eredità ancestrale dalla metà di settembre. Fra pochi giorni è l’equinozio di autunno, ma per ora le temperature si mantengono decisamente estive. Riscaldamento climatico? Per dirvela tutta, ho smesso di angosciarmi a questo proposito. Dato che a causa della sostituzione etnica non saranno i nostri figli e

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Filosofia

La meravigliosa utilità dell’inutile – Roberto Pecchioli

Fermate il mondo, voglio scendere. Lo pensiamo in tanti, anelando pezzi di vita, ritagli di tempo, luoghi sicuri in cui sfuggire una realtà ogni giorno più disumana. Ferisce la dittatura dell’utile, del calcolo in denaro, un’ esistenza in cui tutto è mezzo e nulla è fine. Ogni gesto, ogni aspetto della vita deve “servire”, ossia

Leggi l'articolo