17 Luglio 2024
Tradizione

Camillo Agrippa ed il Rinascimento esoterico – Giovanni Sessa

Il Rinascimento è inscritto nel DNA spirituale d’Italia. Culla della civiltà europea, fin dalle più lontane origini, questa terra è protesa tra Esperia ed Ausonia, tra la terra della sera, del tramonto e l’heideggeriana terra del mattino. In più fasi della nostra storia abbiamo conosciuto il morso profondo della crisi, il disgregarsi della comunità, la

Leggi l'articolo
Cultura Cultura & Società

Della tolleranza – Livio Cadè

“L’insulto non è tollerato né dall’uomo forte né da quello libero.” (Publilio Siro) Anni fa, in Messico, un tale mi raccontava quanto profonda e vasta fosse la corruzione in quel Paese e come le classi meno agiate ne avessero a patir le conseguenze. “E perché la gente non si ribella?” chiesi. “Ah! Los mexicanos aguantan

Leggi l'articolo
Cultura

Prolegomeni a una teoria critica dello statuto letterario – Massimo Pamio

L’ immaginario letterario Da quando Thomas Nagel si è interrogato sulla possibilità di immaginare sé stessi in una coscienza che non sia la propria, l’uomo ha compreso che forse non saprà mai come egli si sentirebbe ad essere un pipistrello o un leone. Si tratta di un limite che coarta anche l’immaginazione letteraria? La potenza

Leggi l'articolo
Filosofia

La creazione del mondo – Lorenzo Merlo

L’”esserci”, per Heidegger l’essere umano nel mondo, ha un’origine precisa: è lo stato di apertura al mondo. Questo non è sempre identico a se stesso. Varia nel tempo. Sostanzialmente secondo due ontologie che creano altrettante realtà o mondi: quella della paura e quella della “volontà” (tanto per non dimenticare Nietzsche). Si tratta di due nuci,

Leggi l'articolo
Gabriele D'Annunzio

Cento anni fa, a Fiume, la Costituzione più bella del mondo – Nicola Bizzi

La Costituzione della Repubblica Italiana, per quanto sia stata inevitabilmente frutto di innumerevoli compromessi fra le forze politiche scaturite dall’esito della Seconda Guerra Mondiale e dalla Resistenza, rappresenta indubbiamente agli occhi di tutto il mondo un vero e proprio gioiello giuridico che, dalla sua entrata in vigore il 1° Gennaio del 1948, ha garantito a

Leggi l'articolo
Archeologia Cultura

Verità e leggenda – Rita Remagnino

  Fino a quando l’archeologia rimarrà chiusa nel suo cartesianesimo? Fra le migliaia di tavolette ritrovate da Henry Layard nelle rovine della biblioteca di Assurbanipal a Ninive, la Storia della Creazione era contenuta in sette pezzi e la sua somiglianza con quella narrata dal libro della Genesi era fuori discussione. Una volta decifrate, le tavolette

Leggi l'articolo
Società

Il diversivo – Lorenzo Merlo

Gli stati sono strutture. Architetture desiderate, pensate, progettate, realizzate. Sono destinati a contenere un corpo sociale. Prevedono gangli di controllo e/o gestione normalmente chiamato “sistema”. Il sistema tende a funzionare secondo la concezione auspicata in modo direttamente proporzionale all’ubbidienza degli elementi privati e associativi che in esso sono ammessi dal sistema stesso. La disobbedienza mette

Leggi l'articolo
Disobbedienza Civile Società Transumanesimo

L’invasione degli ultracovid – Livio Cadè

Non dobbiamo chiudere occhio tutta la notte. O ci sveglieremo trasformati in qualcosa di inumano. Molte persone perdono a poco a poco la loro umanità senza accorgersene. (da “L’invasione degli ultracorpi”) Secondo Toynbee “le civiltà muoiono per suicidio, non per assassinio”. La nostra civiltà lo conferma. Noi stiamo per essere distrutti non da invasioni di

Leggi l'articolo
Letteratura esoterica

130 anni di H.P. Lovecraft: il suo mito e la sua eredità culturale – Jari Padoan

Il 20 agosto dovrebbe essere ricordato come un giorno a dir poco rilevante per il Fantastico contemporaneo, nelle sue varie accezioni letterarie, cinematografiche, fumettistiche e quant’altro: fu proprio questo giorno, ben 130 anni fa, che vide la luce Howard Phillips Lovecraft ovvero l’indiscusso maestro del Terrore del XX secolo, la cui importanza come autore (e

Leggi l'articolo
Società

L’etimo fuggente – Livio Cadè

“Perciò il saggio non viaggia…” (Laozi) Presa nel torpore ferragostano, la mia mente dondola svogliata fra i pensieri. Nella campagna intorno il canto delle cicale sembra rimbalzare tra le pareti di un grande vuoto. “La gente è in vacanza”, mi dico. Come si sa, ‘vacanza’, ha etimo latino: vacans, essere vuoto. Si dice appunto ‘vacante’

Leggi l'articolo