Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Storia

L’Italia e gli italiani nella vana ricerca di loro stessi

  –   Premessa, antefatti, fatti e misfatti  –   Prima di introdurci nei meandri politico-militari della II^ G.M. (con relative conseguenze) è bene fare alcuni passi indietro e, con una breve premessa, dare un taglio chiaro al problema Italia.   Premessa Caduto l’impero romano lo status della penisola passò agli Ostrogoti (vedi cartina seguente)

Leggi l'articolo
Storia

Dati e considerazioni su alcuni eventi bellici italiani nella 2a Guerra Mondiale

Prefazione Questa parte inizia là dove finisce quella sulla armi speciali italiane. Iniziamo ad inoltrarci in alcuni aspetti, vuoi conosciuti vuoi misconosciuti; in ogni caso emblematici (se ve ne era bisogno) di un modus operandi degli alti comandi anche in presenza di eclatanti opportunità e/o vittorie. Le schede tecniche riportate fanno da chiusura delle armi

Leggi l'articolo
Storia

Le armi e gli armamenti italiani dal 1935 al 1945 – speciali e segreti – (conclusione)

   b)    Siluro radioguidato Il primo esperimento di siluri radioguidati fu effettuato nel 1932 nel lago di Bracciano. Nei primi del 1942 a Pola fu testato in configurazione praticamente definitiva: 1) una boa galleggiante (vedi foto) conteneva il ricevitore – sistemazione atta a migliorare la ricezione del segnale – 2) una sostanza verde, fluorescente, consentiva di

Leggi l'articolo
Storia

Le armi e gli armamenti italiani dal 1935 al 1945 – speciali e segreti –

Nella vulgata comune l’impreparazione bellica italiana nella IIa Guerra Mondiale è conclamata e assunta come dogma storico. Se ciò è sicuramente vero per quanto concerne sia la capacità operativa dei nostri alti comandi sia la visione strategica delle operazioni, non è altrettanto vero per quanto riguarda gli armamenti. Nonostante che l’Italia fosse in armi e

Leggi l'articolo