Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Febbraio 2025
Appunti di Storia Controstoria

Bologna 1920: dopo la strage di palazzo d’Accursio a Bologna tutto cambia e la marcia fascista verso il successo finale diventa inarrestabile (parte terza) – Giacinto Reale

Guardiamoci e guardateci. Nessuno faccia il viso spaurito, nessuno abbassi gli occhi con falsa compunzione tremante. Ai conigli e ai coccodrilli, come alle bagasce, noi sputiamo sul muso. (articolo su “L’Assalto” del 1° dicembre 1920) Pur dopo una così terribile strage, i fascisti bolognesi intendono proseguire per la loro strada, decisi a sfruttare insieme le

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Bologna novembre 1920: ignoti sparatori nella sala consiliare, guardie rosse che tirano bombe dai balconi, una strage che segna la fine del socialismo in città (seconda parte) – Giacinto Reale

Per le strade di Bologna, domenica, devono trovarsi solo fascisti e bolscevichi. sarà la prova: la grande prova in nome d’Italia! (manifesto fascista)   L’esito delle elezioni amministrative provoca, come è normale l’esultanza dei socialisti, ed accresce per loro la convinzione di essere ormai alla vigilia della presa del potere, non necessariamente “con le buone”.

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Bologna, novembre 1920: quello dI Bologna sarebbe un fascio destinato a spegnersi, nella città ‘più rossa’ d’Italia, se non ci fosse un protagonista come Arpinati… (prima parte) – Giacinto Reale

  Il fortunato è Bucco /che mangia e non lavora Il fortunato è Bucco / Che mangia e non lavora E quando è nei pasticci / Ci mette la signora (stornello squadrista)   Il 1919 si chiude nel modo peggiore per il Fascio bolognese, che è ancora una timida presenza in una città dove i

Leggi l'articolo