Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Febbraio 2025
Storia delle Religioni

Le religioni e l’uomo – Marco Calzoli

Il buddhismo nasce in India nel VI secolo a. C. con la predicazione del Buddha storico. Egli si esprime in ardhamagadhi, quando è in vita non vuole che i suoi discorsi vengano scritti in versi vedici per non riservarli sono ad una élite di intellettuali, infatti egli concedere dare a tutti il suo insegnamento. Oggi

Leggi l'articolo
Tradizione

L’OTTUPLICE SENTIERO: dalla formulazione del Buddha Sakyamuni alla rielaborazione di Rudolf Steiner- 2^ Parte – Stefano Arcella

LA RETTA PAROLA «LUNEDI’: il parlare. Dalle labbra di colui che desidera e ricerca uno sviluppo superiore, devono uscire soltanto cose che abbiano senso e importanza. Ogni parlare per amore del parlare stesso, ad esempio per passatempo, è in questo senso nocivo. Bisogna evitare discorsi fatui e superficiali nel comune modo di rapportarsi. Comunque in

Leggi l'articolo
Tradizione

L’OTTUPLICE SENTIERO: dalla formulazione del Buddha Sakyamuni alla rielaborazione di Rudolf Steiner- 1^ Parte – Stefano Arcella

LE ORGINI DELLA PRATICA Per comprendere le radici della pratica steineriana che s’intitola “Per i giorni della settimana” (1), occorre partire dall’insegnamento del Buddha Sakyamuni. “… Quindi inizia la terza veglia e Siddharta rivolge l’animo all’estinzione delle manìe che condizionano la vita degli uomini, deducendone il metodo che conduce alla loro estinzione. Queste sono le

Leggi l'articolo
Sapienza Orientale

L’India antica e la filologia – Marco Calzoli

tadetayā vācābhivyāhriyate satyamiti “ciò viene espresso dalla parola: Verità è l’intero esistente e questo esistente sei (tu)” (Kauṣītaki Upaniṣad I, 6) La filologia è vocazione alla verità e alla storia. Lo studio delle parole si fa con un metodo rigoroso che è alimentato dalla ricerca della verità. Tale verità è insita nella storia. In sanscrito

Leggi l'articolo
Libreria

I tre Precetti della Grande Perfezione – Luca Violini

“I tre Precetti: dalla trasmissione orale della Grande Perfezione dello Zhangzhung” pubblicato per la prima volta in lingua italiana, a cura di Martino Nicoletti, rappresenta un piccolo gioiello della letteratura dello Dzogchen, così com’è stato tramandato ed è ancor oggi praticato nella tradizione preBuddhista del Bon. È articolato secondo tre Precetti e consiste nella traduzione

Leggi l'articolo
Filosofia

La metafisica tronca: Schopenhauer tra Gnosticismo e Buddismo – Paolo Pozzati

Arthur Schopenhauer è forse, trai filosofi europei dell’Ottocento, colui che più ha cercato di superare i limiti della filosofia occidentale, facendo proprie e diffondendo concezioni e tematiche delle antiche dottrine orientali. Il suo pensiero, alieno dalle mode culturali del periodo (storicismo, scientismo ecc.), si avvicina alla Metafisica integrale, o Filosofia perenne come definita da Huxley

Leggi l'articolo
Zen

Zen e Azione – Umberto Petrongari

Questo è un articolo sullo Zen nipponico in quanto sembra si richiami piuttosto fedelmente al buddhismo delle origini, disciplina che avrebbe carattere magico al pari, ad esempio, di antichi miti indoeuropei.L’aspetto che mi interessa esporre della dottrina buddistica giapponese non è primariamente quello relativo a come prodursi in azioni impeccabili, quanto piuttosto quello relativo al

Leggi l'articolo
Storia Tradizione

Suggestioni sparse sull’impresa indiana di Alessandro Magno: scoperta del nuovo o ritorno all’origine? – Giovanni Pucci

Come è stato giustamente osservato la storia di Alessandro Magno in India attende ancora di essere scritta. Nondimeno nulla impedisce di ricrearne alcune storie, magari il più possibile significative ed essenziali. L’invasione alessandrina dell’India si può collocare con una buona dose di precisione nel 328 a.C. Sono ormai 6 anni che Alessandro ha lasciato il

Leggi l'articolo
Buddismo Libreria Recensione

Lo Zen e i Samurai a cura di Giovanni Sessa

In traduzione italiana uno dei testi classici in argomento   I primi studi che introdussero in Occidente la filosofia del Buddhismo Zen, rendendola intellegibile anche a lettori dalla mentalità e dalla visione del mondo assai diversa da quella di un bushi, un guerriero in senso tradizionale, sono senza dubbio le opere di Daisetsu Teitaro Suzuki,

Leggi l'articolo
Letteratura

Le possibilità di una scrittura: Michel Houellebecq – Stefano Eugenio Bona – Prima Parte

Le persone produttive funzionalmente per la nostra società sono una piccola classe di ingegneri e di tecnici. L’ideale sociale è solo questo: se è tecnicamente realizzabile, sarà tecnicamente realizzato. (La ricerca della felicità) In questa nostra trattazione prenderemo in esame tre momenti della produzione letteraria di Houellebecq: prima la poesia, poi i temi e l’humus

Leggi l'articolo