25 Giugno 2024
Attualità

Sulla rivoluzione modernissima – Luca Valentini

“Bisogna rendersi conto che tutto ciò è vano, perfino a un fine semplicemente dimostrativo, se non si attacca il male alle radici le quali, per quel che riguarda il ciclo storico al quale qui restringiamo le nostre considerazioni, sono costituite dalla sovversione determinata in Europa delle rivoluzioni dell’89 e del ‘48” (1) Disquisire lucidamente e

Leggi l'articolo
Tradizione

Tormento e morte di Tommaso Pignatelli – 5^ Parte – Roberto Sestito

Capitolo 5° I tormenti e la morte   I tormenti. La tortura della corda, fra le tante torture che venivano inflitte ai condannati, era considerata fra le peggiori e fra le più disumane. Questo perché era economica, facilmente reperibile e poteva infliggere molto dolore con il minimo sforzo. In effetti è proprio alla corda che

Leggi l'articolo
Intervista

Ereticamente intervista Donato Verardi su Giovan Battista Della Porta a cura di Luca Valentini

Donato Verardi, dottore di ricerca in Storia (Parigi) e in Filosofia (Pisa-Firenze), vive attualmente in Francia ed è tra i più accreditati studiosi dell’opera di Giovan Battista Della Porta. Specialista in storia del pensiero tardo medievale e rinascimentale, la sua riflessione critica è indirizzata soprattutto verso problematiche inerenti l’astronomia, l’astrologia, l’ottica e la meteorologia. Relatore

Leggi l'articolo
Inattuale

A volte ritornano…

Studente liceale, sostenendo l’esame di italiano prima prova scritta, Giovanni Gentile affrontò il tema de I Sepolcri di Ugo Foscolo, anno 1893. E nella chiesa di Santa Croce si svolse il rito funebre, martedì 18 aprile 1944 ore 8,30 del mattino, per poi, dopo alcune settimane, nella medesima basilica essere sepolto accanto ai grandi Italiani

Leggi l'articolo