Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Recensione

L’esperienza di un pellegrino convertito all’ortodossia – Rita Remagnino

Quali motivi spingono un cristiano nato cattolico a convertirsi all’ortodossia? Il filosofo Emanuele Franz lo spiega in un libro autobiografico fresco di stampa: “Voi siete uno. Diario di un pellegrino convertito all’ortodossia. Fra Monte Athos, Sinai e Samarcanda per l’Unità dei cristiani”. La formula scelta dall’autore, il diario di viaggio, si discosta dalla letteratura di

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

L’amore e la verità – Marco Calzoli

La tragedia è un genere letterario nato nell’antica Grecia che rappresentava sulla scena opinioni opposte ognuna dotata di qualche validità. Da ciò è nata l’espressione “senso del tragico”: per indicare la situazione dell’umanità che si trova lacerata tra tendenze opposte: giusto/sbagliato, anima/corpo, ragione/emozione, bene/male, piacere/dolore, giustizia/ingiustizia, e così via. Gli antichi greci hanno espresso questo

Leggi l'articolo
Tradizione

René Guènon e il “tradizionalismo integrale” – Julius Evola

In altra sede (ne La Destra, maggio 1972), abbiamo rilevato la necessaria relazione del concetto di una Destra autentica e non improvvisata con quello di Tradizione. Cosi dei riferimenti ad autori ad orientamento tradizionale possono essere utili, per affrontare una complessa problematica. Per intanto, vogliamo dare un ragguaglio sulle idee di René Guénon (1886- 1951),

Leggi l'articolo
Julius Evola

Liberate Evola – 2^ parte – Luca Valentini

“..il cristianesimo si presenta come una forma disperata di dionisismo. Formatosi essenzialmente in vista di un tipo umano spezzato,  esso fece leva sulla parte irrazionale dell’essere e al luogo delle vie dell’elevazione <<eroica>>, sapienziale ed iniziatica, pose come organo fondamentale la fede.“ (J. E., Rivolta contro il mondo moderno, in Sincope della Tradizione Occidentale) Nel

Leggi l'articolo
Religione

La profezia di Malachia e la lista degli ultimi Papi – Prima Parte – Alfonso Piscitelli

Poco ha a che fare con l’originario Malachia, santo vescovo del XII secolo, quel lungo elenco di motti – 111 per la precisione – che sono raccolti nella fortunata Prophetia Sancti Malachiae Archiepiscopi, de Summis Pontificibus e che promettono di vaticinare il carattere dei pontefici venturi fino all’ultimo successore di Pietro. La Profezia, che riemerge

Leggi l'articolo