28 Giugno 2024
Tradizione

La difesa dei deboli nell’etica cavalleresca e nei Miti Greci – Emanuele Franz

In una scena del Lancillotto o il cavaliere della carretta di Chrétien de Troyes (1), il cavaliere si trova ad affrontare una situazione che, all’interno della sua coscienza, rappresenta un conflitto di valori. Abbattuto e disarmato un nemico in battaglia, una dama, assetata di sangue, chiede a Lancillotto la testa del nemico steso a terra

Leggi l'articolo
Cavalleria

Sottomissione alla donna e ideale cavalleresco – Emanuele Franz

Risulta quasi dissonante, nella sensibilità comune dell’uomo contemporaneo, pensare che nello stesso tempo si possa far convivere, nello stesso uomo, il senso eroico della virilità e del coraggio e la sottomissione e perfino l’umiliazione per una donna. Sembra, di primo acchito, che i due poli si escludano a priori poiché, almeno all’apparenza, elevazione e sottomissione

Leggi l'articolo
Cavalleria

Asceti armati: Riccardo Scarpa e l’esegesi sull’archetipo marziale – Luca Valentini

Recentemente per le Edizioni Pisa University Press è stato pubblicato un poderoso volume di Riccardo Scarpa, avvocato e conosciuto ed affermato docente in diverse facoltà italiane, con una preziosa prefazione di Davide Bigalli, presidente della Scuola Romana di Filosofia Politica e già docente di Storia della Filosofia dell’Università degli studi Statale di Milano, sulla radice

Leggi l'articolo
Alchimia

L’esoterismo templare – di G.F.M. di CastelCampanile – Confraternita Cavalleresca del V Vangelo

Sono trascorsi quasi 50 anni dalla prima edizione ( 1967) de I Misteri dei Templari di Louis Charpentier per l’editrice Laffont di Parigi1. Il testo da cui molti sono partiti per le proprie ricerche sull’Ordine del Tempio evidenziava con il capitolo XX una storia segreta dei monaci-cavalieri per altro già sottintesa, senza reticenze, nel titolo. Venne così,

Leggi l'articolo