Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Politica

Blocchi continentali contro egemonismo oceanico. La dialettica geopolitica – Youssef Hindi

La geopolitica è la materia – tra storia, geografia, antropologia culturale e scienza politica – che cerca di spiegare gli eventi storici, e prevederne gli esiti, mettendo a frutto conoscenze interdisciplinari e indagine storica. I suoi protagonisti, generalmente uomini politici con una profonda visione storica, hanno spesso lavorato nell’interesse strategico delle potenze di cui erano

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il diritto in Cina – Marco Calzoli

Wen è un termine cinese che indica innanzitutto la scrittura cinese ma anche tutta la serie di valori che quella lingua veicola. Si parla di sino-sfera (Giappone, Vietnam, Corea, Sud-est Asiatico): tutti questi Stati condividono il wen, che non è solo una forma di scrittura, ma implica il fatto che la lingua ideografica è strutturata

Leggi l'articolo
Società

Vita a punti – Lorenzo Merlo

Maschera e scopo del terrore e del grinpaz. Allineati e coperti Il buon scalatore non è quello muscoloso, coraggioso, vanitoso. Nessuna di queste e simili doti permette scelte e comportamenti idonei alla sicurezza, alla soddisfazione. Il buon scalatore è quello che ascolta il terreno. Per lui, è il terreno che dice la verità. Così muovendo,

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Ideologia dell’identico – Rita Remagnino

Vivendo nella più totale ipocrisia il mondo occidentale si riempie quotidianamente la bocca di parole quali «diversità», «discriminazione», «uguaglianza», ben sapendo che nel mondo attuale soltanto 26 individui possiedono la ricchezza di 3,8 miliardi di persone. Per una questione di apparente giustizia sociale ci figureremmo tutti uguali come gli ometti del Lego, ma a parte

Leggi l'articolo
Libreria

I-king, percorsi celesti nel labirinto terrestre: un saggio di Alberto Lomuscio – Giovanni Sessa

Molte delle idee più rilevanti del pensiero cinese hanno la loro origine nell’ I-king, Libro dei Mutamenti, in cui è stata riassunta una saggezza millenaria cui si abbeverarono sia il Taoismo che il Confucianesimo. La vita della Cina, nella sua stessa quotidianità, è stata fortemente influenzata dall’I-king. A più riprese, nel corso della storia, al

Leggi l'articolo
Attualità

 La questione cinese – Umberto Bianchi

Al giorno d’oggi, in tempi di normalità, in giro, se ne sentono dire tante. Analisi ed opinioni di tutti i tipi bombardano l’opinione pubblica in modo inverecondo, finendo con il perdere di sostanza e credibilità. Ci sono analisi però che, ad oggi, in circostanze di (pseudo) pandemia, finiscono con l’assumere la valenza di una paradossale

Leggi l'articolo
Attualità Neoliberismo

Virus Economy – Ilaria Bifarini

“Soltanto una crisi – reale o percepita – produce vero cambiamento… il politicamente impossibile diventa politicamente inevitabile”: è la celebre affermazione di Milton Friedman che racchiude la logica della shock therapy,  al cuore della politiche di intervento neoliberiste. Ci sono cambiamenti così radicali e destabilizzanti che per essere imposti alla società, senza che questa opponga resistenza, devono essere

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Il virus acceleratore – Claudio Mutti

La cosiddetta “pandemia di coronavirus” ha indotto taluni a rievocare le vere e proprie epidemie pestilenziali del passato, soprattutto quelle di cui alcune celebri opere letterarie ci hanno trasmesso il ricordo. Tra le pestilenze dell’antichità è stata menzionata l’epidemia (di tifo o di vaiolo) nota come “peste di Atene”, descritta da Tucidide nelle pagine della

Leggi l'articolo
Attualità

Covid 19: un’inchiesta boomerang – Umberto Bianchi

Quando lo dicevamo noi, eravamo cattivi, complottisti, fomentatori di brutti pensieri. Ora, invece, passata la fase più acuta della crisi pandemica, certi pensieri cattivi e complottIsti non son più, anzi. La cosiddetta “comunità internazionale”, ovverosia quel disordinato e caciaronesco assembramento di nazioni dell’orbe intero, che stanno sotto l’egida di Onu, Oms, etc., hanno, guarda un

Leggi l'articolo
Attualità

Il “Sogno Cinese” è quello mondiale? La Cina di Sun Tzu guarda dubbiosa la gilda di Xiaoping – Francesco F Marotta

È giusto guardare la Cina filosoficamente e metafisicamente ma bisogna anche guardare il lato che si discosta dalla carta velina della propaganda e dell’espansione del raggio d’influenza. Le grandi tradizioni, il senso del “Sacro” e la visione del mondo e delle cose, eredità del popolo cinese che influiscono sulla condotta, i costumi, le usanze, non

Leggi l'articolo