30 Giugno 2024
Tradizione

Sulla Geografia Sacra della Cina – Daniele Perra

Nel suo voluminoso studio sul pensiero cinese, il sinologo francese Marcel Granet constata come la politica ricopra un posto privilegiato per i Cinesi. Di fatto, per loro, la stessa storia del mondo non comincia prima di quella della civiltà. Essa si fonde con le biografie dei primi sovrani, a loro modo demiurghi, ma non tocca

Leggi l'articolo
Politica

La Cina è più vicina? – Umberto Bianchi

La Via della Seta, l’accordo commerciale con la Cina, su cui in questi giorni si sta sollevando un polverone mediatico senza pari, ha, da una parte, trovato degli sfegatati estimatori che vedono in questo fatto, oltreché una ghiotta opportunità per l’incremento dell’interscambio commerciale tra il nostro paese ed il gigante asiatico, anche e principalmente, una

Leggi l'articolo
Politica Società

L’ultimo compagno (a cinquant’anni dal ’68) – Il Poliscriba

Basta ai giovani contestatori staccarsi dalla cultura, ed eccoli optare per l’azione e l’utilitarismo, rassegnarsi alla situazione in cui il sistema  s’ingegna ad integrarli. Questa è la radice del problema: usano contro il neocapitalismo armi che in realtà portano il suo marchio di fabbrica e sono quindi destinate soltanto a rafforzare il suo dominio. Essi

Leggi l'articolo
Economia

Dazi: il tramonto del dogma liberoscambista – Roberto PECCHIOLI

Il gambetto è una mossa del gioco degli scacchi attraverso la quale un giocatore accetta di perdere alcune pedine in vista di un attacco su larga scala. Sul tema dei dazi, Donald Trump sta giocando una partita la cui scacchiera è il mondo, mettendo in conto alcuni danni collaterali, la turbolenza di Wall Street –

Leggi l'articolo
Geopolitica

La geopolitica e l’irresistibile avanzata del dragone – Roberto Pecchioli

La geopolitica è materia ostica, complessa, niente affatto popolare, tanto che occorre addirittura definirla. Si tratta di una conoscenza a cavaliere tra la geografia e le scienze politiche, con forti incursioni nell’economia e nella storia, che studia la natura e le vicende delle società umane, dei territori e delle compagini statuali ed imperiali, cercando di

Leggi l'articolo
Politica Società

Finis Italiae: il dragone si ribella mentre si compra l’Italia – Roberto Pecchioli

  Nell’anno di Dio 2015, dopo oltre un secolo, la popolazione di cittadinanza italiana è diminuita. Oltre centoquarantamila italiani in meno in un solo anno, probabilmente di più se calcolassimo le naturalizzazioni di cittadini stranieri. Ci avviamo con allegria di naufraghi verso l’estinzione, che avrà nei prossimi anni inevitabili accelerazioni. Contemporaneamente, portiamo a riva un

Leggi l'articolo
Civiltà Cinese

Qualche appunto sulla Civiltà Cinese: possibili apporti Indo-Europei e caste guerriere. A cura di Alfonso De Filippi

Premetto che il sottoscritto non ha mai nutrito soverchio interesse e tanto meno simpatia, per i Cinesi e la loro cultura nonché per i fenomeni migratori in Italia di tanti di loro. Tuttavia il progetto di un breve viaggio turistico nell’ex celeste impero l’ha indotto a riprendere alcune considerazioni. In primis si può parlare degli

Leggi l'articolo
Sol Levante

Dalle ombre cinesi, alle maschere antistress

La Cina alle prese con la modernità * Di Riccardo Rosati La Cina ormai è sempre meno il Celeste Impero del tempo di Matteo Ricci, e sempre più un laboratorio culturale dal quale escono talvolta strambe, inquietanti notizie. Ad esempio, abbiamo saputo che negli ultimi giorni sono stati fatti dei primi test in alcune aziende

Leggi l'articolo