Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Marzo 2025
Cultura Filosofia Tradizione

IL SOLE SI LEVA SUL CINEMA: “NIHON EIGA” DI AZZANO, MEALE & ROSATI di Francesco G. Manetti

Su queste colonne mi sono soffermato più volte sul Giappone, parlando – grazie alle pagine di libri illuminanti – di misticismo e di animazione. Mondi meno lontani di quanto uno potrebbe pensare, questi due, perché in molte pellicole del Sol Levante il misticismo non è certo assente. Prova ulteriore di quanto affermo è un prezioso

Leggi l'articolo
Cinema

“Megalopolis” o dello specchio deforme ma veritiero della nostra società – Massimo Selis

Cos’è davvero Megalopolis? Semplicemente un film, o qualcosa di più? O di meno? Scrivere delle classiche recensioni non ci ha mai interessato, ma per il film di Francis Ford Coppola, in modo particolare, sentiamo che sia assolutamente inutile. E non amiamo nemmeno scrivere delle stroncature, ma ci preme partire da un’opera per volgere poi lo

Leggi l'articolo
Cinema

Il mistero scorre sul fiume – Riccardo Rosati

      Cina, 1995, villaggio di Banpo, nella centrale Provincia dello Shaanxi. Il corpo di una anziana donna viene ritrovato in riva al fiume. Ma Zhe (Capitano della locale polizia criminale) dirige le indagini sull’omicidio che portano rapidamente a un “ovvio arresto”. Mentre i suoi superiori sono ansiosi di sbandierare agli organi politici il

Leggi l'articolo
Cinema

C’era una volta in Bhutan (“The Monk and the Gun”) – Riccardo Rosati

Regno del Bhutan, la modernizzazione è inesorabilmente arrivata pure in questo remoto angolo di Oriente. Il Paese, incastonato tra i due grandi colossi dell’Asia (Cina e India), è stato l’ultimo al mondo a connettersi a Internet e a fare entrare la televisione nelle case di quei pochi che possono permettersela, e ora è la volta

Leggi l'articolo
Cinema fantastico

Nell’ombra del Conte. Cenni sui retroscena occulti del Nosferatu di Murnau

di Jari Padoan Molto si sta scrivendo sul centenario del mitico capolavoro della cinematografia girato da Friedrich Wilhelm Murnau nel 1922, ovvero il Nosferatu alquanto liberamente ispirato al celeberrimo romanzo di Bram Stoker dedicato alle gesta di un certo Conte amante della vita notturna. Dracula uscì infatti nel 1897, proprio negli anni degli albori del

Leggi l'articolo
Narrativa

Da First Blood a Last Blood. Nascita e evoluzione/degenerazione di una icona popolare: Rambo

di Niccolò Ernesto Maddalon   “Il suo nome era Rambo, e sembrava proprio un ragazzo da niente (…), nessuno avrebbe mai immaginato che il martedì, il giorno seguente, quasi tutta la polizia della contea di Basalt gli avrebbe dato la caccia…” (da Rambo – Primo Sangue di David Morrell, Nicola Pesce Editore, 2015, traduzione di

Leggi l'articolo
Cinema

“Dante” diretto da Pupi Avati – Fabio S. P. Iacono

Pupi Avati agli spettatori e ai cineasti superficiali spesso appare presuntuoso. Dopo essere uscito dal Cinema Lumière, a Ragusa Superiore, mi è personalmente risultato pre-sontuoso. “Dante” Alighieri, che Pupi Avati ha cercato di trasporre in pellicola già da anni, è una creazione cinematografica non soffocata e resa sterile dalla gigantesca letteratura mondiale pubblicata da secoli intorno, probabilmente,

Leggi l'articolo
Musica

Le musiche de Il Portiere di Notte di Daniele Paris: ideale colonna sonora della scrittura di de Sade –  Cristiano Turriziani

“ […] consumami distruggimi / è un po’ che non mi annoio / aspetto un’ emozione sempre più indefinibile/ teatri e luoghi inutili potrebbero affollarsi se tu ti proponessi di recitare te / Emilia Paranoica”. CCCP – Emilia Paranoica – dall’ album “Ortodossia I – Compagni, cittadini, fratelli, partigiani “  – 1988, Virgin Dischi. Capita

Leggi l'articolo
Musica

Tango Antico: Eros Barbaro Sognante – Vitaldo Conte

Attraversando Marinetti, Rodolfo Valentino e il Cinema: nel tempo del CoronaVirus “Con me che aspettavo il complice del metafisico e selvaggio tango. Noi felini osceni eravamo ribelli ai passi impostati dalle regole. Nella casa chiusa… iniziava il nostro ballo… Era creazione di anima e lussuria. Le cosce frementi s’insinuano nel corpo dell’altro…” «Il Tango ti

Leggi l'articolo
Cinema

Joker – Luigi Angelino

Il film Joker è stato uno dei successi cinematografici del 2019, attualmente ancora proiettato in molte sale italiane. La pellicola, diretta da Todd Philips, si basa sull’omonimo personaggio dei fumetti DC Comics (1), di cui costituisce una storia originaria, pur non essendo direttamente collegata con i film del DC Extended (2) Universe. Joker ha ricevuto

Leggi l'articolo