7 Aprile 2025
Antropogeografia

L’acqua: il filo blu della Storia – Rita Remagnino

Se in tempi preistorici gli oceani non avessero funzionato come una formidabile catena di trasmissione, oggi non dovremmo interrogarci sulla presenza di imponenti tumuli di foggia europea nel sud dell’attuale Wisconsin, in diverse zone del Messico e nell’America Centrale. Né le nostre certezze sarebbero messe in discussione dalle maschere elefantine (mammut?) presenti su alcuni reperti

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Atlantisti & Atlantoidi – Rita Remagnino

L’uscita dall’inverno glaciale non fu un passaggio lineare, ma un processo complesso e contraddittorio dominato dall’Elemento Acqua, come testimoniano le più antiche tradizioni: “O esperto ingegnere reale, costruisci navi marittime, spinte sull’acqua dai nostri esperti, e aeroplani, che si muovono e volano verso l’alto, dietro le nuvole che risiedono nella regione centrale, che volano come

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Pan: dalla libertà al caos – Rita Remagnino

Pànta rèi: tutto scorre, nulla resta. E così un inverno rigido e spietato sostituì l’eterna primavera che aveva avvolto le dolci terre nordiche, cullate da foreste di betulle e conifere durante il Maximo Olocenico (circa 9.000-5.000 anni fa, con un picco termico attorno agli 8.000 anni fa). Anche il livello delle acque marine crebbe in

Leggi l'articolo
Antropogeografia

La Via degli Atlanti – Rita Remagnino

Il Quaternario fu un periodo di estrema instabilità climatica e l’Olocene, cioè l’epoca geologica attuale, partì in picchiata con il Dryas Recente (12.900-11.700 anni fa), un gelo improvviso che potrebbe corrispondere al «feroce inverno» (Fimbulvetr) narrato dalla mitologia norrena. Caso in cui il passaggio successivo, ossia la «fine del mondo» nordico, il Ragnarök, troverebbe riscontri

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Atlantidi – Rita Remagnino

Parlando di Atlantide in due dei suoi dialoghi, “Timeo” e “Crizia“, Platone definisce la faccenda «…una strana storia che, d’altra parte, è di certo vera»; infatti, la data indicata dal filosofo (9.570 a.C.) coincide con uno dei periodi alluvionali che chiusero in modo traumatico l’ultima Era Glaciale. L’Ateniese racconta di essere venuto a conoscenza della

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Piccoli grandi maghi – Rita Remagnino

Pur di negare la presenza di una significativa cultura universale, distrutta o gravemente smembrata dagli eventi catastrofici che accompagnarono la fine dell’ultima Era Glaciale, i controllori della narrazione storica insistono nell’offrire l’impresa di Colombo come «scoperta delle Americhe». Se però gli antenati preistorici non avessero esplorato e accuratamente cartografato il globo nell’arco di migliaia di

Leggi l'articolo
Antropogeografia

L’isola dell’annuncio – Rita Remagnino

La tradizione sciita, una delle più preziose per la ricostruzione del nostro passato, ricorda un tempo antichissimo in cui l’Adamo-primordiale era ancora «nella terra d’India», e precisamente nella regione che i geografi greci chiamavano Taprobana, gli arabi Serendib (da cui deriva il termine inglese serendipity) e la geografia moderna Sri Lanka. Ancora oggi frotte di

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Terre perdute ed enigmi irrisolti – Rita Remagnino

Nato per vivere sulla terra l’uomo è sempre stato attratto dal mare e bramoso di conoscere le sue ricchezze nascoste, il mistero dei suoi abissi tenebrosi. Un’inclinazione che trovò interessanti corrispondenze nella fase di massima estensione della calotta (tra i 21.000 e i 17.000 anni fa), quando il basso livello delle acque oceaniche offrì alla

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Una spedizione epica, e altre storie – Rita Remagnino

Nella sua opera Les Fleurs du Mal Charles Baudelaire parla del mare come di una donna: “Tu lo abbracci con gli occhi e con le braccia … “. Altri poeti hanno identificato la strada di casa con il volto di una donna, o paragonato alla donna l’imprevedibile mutevolezza del mare. Ma è nelle speculazioni orientali,

Leggi l'articolo
Antropogeografia

La prima volta della Cina in America – Rita Remagnino

L’estensione della glaciazione che in un primo tempo aveva colpito l’Europa (22.000–18.000 anni fa) coinvolse infine anche la Siberia occidentale (18.000-17.000 anni fa), così che l’antichissima cultura di Mal’ta-Buret’ cominciò a disperdersi, modificando la vita dei cacciatori del lago Bajkal, il bacino d’acqua dolce più profondo e grande del mondo. Ricorda a questo proposito una

Leggi l'articolo