Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Febbraio 2025
Antropogeografia

Atlantidi – Rita Remagnino

Parlando di Atlantide in due dei suoi dialoghi, “Timeo” e “Crizia“, Platone definisce la faccenda «…una strana storia che, d’altra parte, è di certo vera»; infatti, la data indicata dal filosofo (9.570 a.C.) coincide con uno dei periodi alluvionali che chiusero in modo traumatico l’ultima Era Glaciale. L’Ateniese racconta di essere venuto a conoscenza della

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Piccoli grandi maghi – Rita Remagnino

Pur di negare la presenza di una significativa cultura universale, distrutta o gravemente smembrata dagli eventi catastrofici che accompagnarono la fine dell’ultima Era Glaciale, i controllori della narrazione storica insistono nell’offrire l’impresa di Colombo come «scoperta delle Americhe». Se però gli antenati preistorici non avessero esplorato e accuratamente cartografato il globo nell’arco di migliaia di

Leggi l'articolo
Antropogeografia

L’isola dell’annuncio – Rita Remagnino

La tradizione sciita, una delle più preziose per la ricostruzione del nostro passato, ricorda un tempo antichissimo in cui l’Adamo-primordiale era ancora «nella terra d’India», e precisamente nella regione che i geografi greci chiamavano Taprobana, gli arabi Serendib (da cui deriva il termine inglese serendipity) e la geografia moderna Sri Lanka. Ancora oggi frotte di

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Terre perdute ed enigmi irrisolti – Rita Remagnino

Nato per vivere sulla terra l’uomo è sempre stato attratto dal mare e bramoso di conoscere le sue ricchezze nascoste, il mistero dei suoi abissi tenebrosi. Un’inclinazione che trovò interessanti corrispondenze nella fase di massima estensione della calotta (tra i 21.000 e i 17.000 anni fa), quando il basso livello delle acque oceaniche offrì alla

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Una spedizione epica, e altre storie – Rita Remagnino

Nella sua opera Les Fleurs du Mal Charles Baudelaire parla del mare come di una donna: “Tu lo abbracci con gli occhi e con le braccia … “. Altri poeti hanno identificato la strada di casa con il volto di una donna, o paragonato alla donna l’imprevedibile mutevolezza del mare. Ma è nelle speculazioni orientali,

Leggi l'articolo
Antropogeografia

La prima volta della Cina in America – Rita Remagnino

L’estensione della glaciazione che in un primo tempo aveva colpito l’Europa (22.000–18.000 anni fa) coinvolse infine anche la Siberia occidentale (18.000-17.000 anni fa), così che l’antichissima cultura di Mal’ta-Buret’ cominciò a disperdersi, modificando la vita dei cacciatori del lago Bajkal, il bacino d’acqua dolce più profondo e grande del mondo. Ricorda a questo proposito una

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Antichi malintesi e nuovi sbagli – Rita Remagnino

Durante il Neozoico, o Quaternario, cioè nell’Era in cui viviamo, vi furono ben quattro glaciazioni intervallate da fasi interglaciali con relative variazioni delle temperature e del livello delle acque oceaniche. Nella fase glaciale Wisconsin/Würm (detta Tioga), giunta al culmine attorno ai 21.000 anni fa, gli sconvolgimenti idrogeologici connessi allo scioglimento delle calotte toccarono il 60°

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Est ↔ Ovest – Rita Remagnino

L’uomo ha due occhi per guardare, due orecchie per sentire, due gambe per camminare e due braccia per remare. La sua curiosità non ha limiti, e, indubbiamente, tra i periodi storici a più alto tasso di mobilità vi fu il Quarto Grande Anno dell’attuale Manvantara (dal 26.000 al 10.500 a.C. circa), quando genti prenordiche scesero

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Moti di civiltà – Rita Remagnino

In genere i nostri libri di storia sono piuttosto sbrigativi nel trattare i primi passi del genere umano, forse perché non riguardano direttamente il cosiddetto «mondo occidentale», se si escludono casi isolati come ad esempio l’Homo Heidelbergensis che cacciava nella Bassa Sassonia orientale attorno ai 320.000 anni fa. Ma altrove, chi/cosa c’era? Negli ultimi secoli

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Anomalie di sistema – Rita Remagnino

Da circa due secoli e mezzo le domande dello scetticismo militante sono sempre le stesse. A cosa serve saperne di più sull’Uomo preistorico, «il Primo Tempo», «le Quattro Età», «le Ere Precessionali» e cose del genere? La vita quotidiana sarà poi migliore? Ha senso frugare nel passato, conoscere sprazzi di vicende che riguardano i grandi

Leggi l'articolo