Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Marzo 2025
Libreria

Claudio Mutti: Prospettive geopolitiche – Genova, Effepi, 2019. A cura di Riccardo Rosati

Da non poco tempo, pensiamo di non essere i soli a ravvisare un patente abuso, segnatamente a causa di una diffusione “pandemica” – questa sì reale e non solo frutto di manipolazioni mediatiche – del termine “Geopolitica”, specie da parte di opinionisti più o meno competenti, i quali si rivolgono al pubblico della Rete. Sia

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Il virus acceleratore – Claudio Mutti

La cosiddetta “pandemia di coronavirus” ha indotto taluni a rievocare le vere e proprie epidemie pestilenziali del passato, soprattutto quelle di cui alcune celebri opere letterarie ci hanno trasmesso il ricordo. Tra le pestilenze dell’antichità è stata menzionata l’epidemia (di tifo o di vaiolo) nota come “peste di Atene”, descritta da Tucidide nelle pagine della

Leggi l'articolo
Geopolitica Tradizione

Mare Nostrum o Mare Alienum? – Claudio Mutti

“Mi rivolgo a voi Italiani ed a tutti i popoli che si affacciano sulle coste del Mediterraneo. È giunta l’ora che il Mediterraneo torni ad essere il Mare Nostrum, nel senso che deve appartenere unicamente alle nazioni stanziate sulle sue rive. Non possiamo più consentire che potenze geograficamente lontane debbano conservare la loro supremazia militare

Leggi l'articolo
Tradizione

JULIUS EVOLA E L’ASCETISMO EROICO: l’incontro di Evola con Codreanu – Claudio Mutti

Nel 1992, due anni prima di morire, la vedova di Corneliu Zelea Codreanu, Elena Ilinoiu, mi raccontò un curioso episodio. Poco prima dell’arresto definitivo di Codreanu (che ebbe luogo nella notte tra il 16 e il 17 aprile del 1938) due o tre italiani erano venuti a Bucarest e si erano presentati alla Casa Verde,

Leggi l'articolo
Eurasia

Esploratori del Continente: Giuseppe Tucci

“GIUSEPPE TUCCI CI HA SOPRATTUTTO TRASMESSO LA SUA APPASSIONATA ED INTELLIGENTE DIMOSTRAZIONE DELL’UNITÀ CULTURALE DELL’EURASIA, E UNA LUCIDA CONSAPEVOLEZZA DEL FATTO CHE, GIUNTI COME SIAMO AD UN CAPOLINEA DELLA STORIA, ESSA DOVRÀ TRADURSI ANCHE IN UN’EFFETTIVA UNITÀ GEOPOLITICA” (ALESSANDRO GROSSATO, ITALIANI GLOBALI. GIUSEPPE TUCCI, “IDEAZIONE”, A. IX, N. 6, NOV-DIC. 2002, P. 306). Raniero Gnoli,

Leggi l'articolo
Poesia Tradizione

Pound contra Huntington – Claudio Mutti

‘Pound è l’inventore della poesia cinese per la nostra epoca’.  T.S. Eliot Tra i manoscritti inediti di Ernest Fenollosa, consegnatigli dalla vedova del sinologo nel 1913, Ezra Pound ne trovò uno, intitolato The Chinese Written Character as a Medium for Poetry (1), che fu per lui una vera e propria folgorazione. ‘Il secolo scorso –

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

Nuovi studi sulla Romanità – Seconda Parte – L’essenza e la teologia dell’Impero – a cura di Luca Valentini

Con questo articolo, la Redazione di Ereticamente ha intenzione di proseguire nella stesura della nuova sezione di approfondimento dedicata ai nuovi studi romanologici, che negli ultimi tempi hanno interessato campi d’analisi scientifici, come quelli dell’archeologia, dell’antropologia, della filologia, della semantica, oltre a quelli prettamente di natura tradizionalistica, come nel caso della presente esposizione. In questa

Leggi l'articolo
Brasillach Libreria Recensione

Robert Brasillach, Presenza di Virgilio

  Nel 1929, l’allora ventenne Robert Brasillach si accingeva alla compilazione del saggio richiesto  dall’Ècole Normale, e la scelta non poteva non ricadere sulla figura di Virgilio. Difatti, al Liceo “Luigi il Grande”, il giovane Brasillach, arrivato dalla provincia con la sua cultura provinciale, aveva avuto come insegnante di latino e greco André Bellesort, autore

Leggi l'articolo