Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Febbraio 2025
Cogitamenti

Timeo Danaos et dona ferentes…

“Ho paura, non mi fido dei greci anche quando portano doni”. Pessima traduzione: sono convinto che la traduzione sia una mistificazione, da qualsiasi lingua a qualsiasi altra. Discorso lungo… Oggi tutti parlano di Grecia e di fallimento. Vi è una confusione totale e generalizzata. Si trinciano giudizi per lo più all’oscuro dei fatti pregressi, presenti

Leggi l'articolo
Cogitamenti

Dukas, l’isis e la stupidità umana

Dukas era un musicista francese. Compose, fra l’altro, “l’apprendista stregone”. Walt Disney ne fece un capolavoro poetico e imperituro nel suo “Fantasia”. L’apprendista Topolino si diletta a fare il mago, con una situazione che gli sfugge di mano e crea una catastrofe, rimediata solo dall’arrivo del vero mago. Lo scenario geopolitico odierno ricorda le imprese

Leggi l'articolo
Attualità Cogitamenti

Basta!

Un giorno Benito si affacciò al “balcone”. E, fra le altre cose, tuonò: “…con l’Etiopia abbiamo pazientato quaranta anni. ORA BASTA!”. Il popolo impazzì e l’ovazione trasmigrò i monti ed i mari. Sappiamo tutti come è andata: “Salutate, dopo quindici secoli, la riapparizione dell’Impero sui colli fatali di Roma”. L’Europa sentì nelle viscere l’immane urlo

Leggi l'articolo
Attualità Cogitamenti venticinqueaprile

25 Aprile e naufragi in Mediterraneo

Cosa c’entra la data presa dalla Repubblica come festa nazionale e che ricorda una seduta del Gran Consiglio del Fascismo nella quale Benito Mussolini fu messo in minoranza dalle forze savoiarde, massoniche e clericali, con le tragedie del flusso di clandestini che invadono l’Italia? Non lo so. Mi è venuto come un flash nella testa

Leggi l'articolo
Cogitamenti

Carnevale, ogni Renzi vale

Anni fa, discutendo con amici avveduti, concordammo sul futuro prossimo politico-sociale: fine delle ideologie (era caduto il porco Muro), e avvio a passo spedito verso un dirigismo centralista autoritario. Non ci voleva una gran zucca, in verità. Bastava liberarsi dall’imbonimento mediatico, dal perbenismo culturale, dalla supina accettazione di frasi fatte e ridondanti con crescente frequenza

Leggi l'articolo
Geopolitica

Europa, Islam, il confronto

Due ricordi. La grande Roma, quella vera, quando la Patria era in pericolo, nominava un dittatore, con i pieni poteri. E armava i cittadini. Poi, grazie agli Dei, arrivarono Cesare ed Augusto e nacque il più grande Impero della Storia. Qualche anno fa “nacque” (eufemismo ipocrita) la cosiddetta “primavera araba”, Fu assai curioso constatare una

Leggi l'articolo
Cogitamenti

Se ne va, se ne va!…

Il Giorgio se ne va. Sempre troppo tardi, ma se ne va. L’unico commento che una persona assennata potrebbe fare è: “Uno di meno”. Ma, visto che, grazie a dio, assennato non sono… Uno di meno di quella classe politica che la sconfitta bellica ci ha regalato. E il Giorgio incarna fino al midollo l’immagine

Leggi l'articolo
Cogitamenti

Renzi, il cartaginese

Cartagine era una grande e bella Città-stato. Aveva colonizzato commercialmente gran parte del Mediterraneo occidentale, ma non solo. E con una potentissima flotta espandeva i propri possedimenti e le proprie aree di influenza. Era civile, evoluta, raffinata e colta. Ebbe la sfortuna di condividere l’esistenza con Roma. Si scontrarono due mondi e due modi di

Leggi l'articolo
Cogitamenti

Scenari terrificanti

Due o tre secoli fa, quando ero ancora giovane, fresco sposo della più bella donna d’Europa, mentre aiutavo la sua famiglia a fare vendemmia, in quel di Gorizia, dissi che “fra quarant’anni avrebbero comandato militari e contadini”. Mi risero addosso e recepirono la mia previsione come un omaggio alla attività della famiglia della mia sposa.

Leggi l'articolo
Ambiente Cogitamenti

Acqua, arroganza e stupidità

Non sono né un ingegnere, né un tecnico della Protezione civile, né – dio ne scampi! – uno di quegli ambientalisti che vorrebbero proibire anche la costruzione di un lapis o di una tazzina da caffé. Sono un normalissimo individuo con una pessima abitudine. A dir la verità di pessime abitudini ne ho più d’una, grazie

Leggi l'articolo