25 Giugno 2024
Arte

Le vie del cielo (parte II) – Walter Venchiarutti

I comignoli: poesia e funzionalismo Semplicisticamente il termine camino con frequenza viene utilizzato per indicare la parte più alta ed estrema della struttura, quella che in realtà costituisce propriamente il cosiddetto comignolo. Quest’ultimo rappresenta la copertura o porzione terminale della cappa, sporge al disopra del tetto e si compone di una base chiamata anche dado

Leggi l'articolo
Cultura

Le vie del cielo (parte I) – Walter Venchiarutti

Viaggio tra camini e comignoli del Cremasco  Come per i battiporta, già trattati in precedenza, così la tipologia dei camini e dei comignoli casalinghi risulta essere una categoria decorativa che, equiparata ad accessori secondari, al di là della superficiale valenza estetica, non è mai stata oggetto di grande interesse da parte di sociologici, antropologi e

Leggi l'articolo