Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Aprile 2025
Cultura

L’abolizione del Natale – Claudio Antonelli

Con le feste di Natale e di fine d’anno per molti espatriati subentra il tempo delle analisi sul passato e sul destino che deviò il corso della loro esistenza. E in taluni di noi il misterioso rapporto con il Paese d’origine si fa addirittura imperioso. In un’Italia in cui molti ancora oggi si vantano di essere stati

Leggi l'articolo
Politica

Morte di una ideologia – Fabio Calabrese

Vorrei mettervi a parte di alcune riflessioni che mi sono venute in mente in seguito alla recente scomparsa di Michail Gorbacev. Quest’uomo sarà certamente ricordato come l’ultimo segretario del PCUS e il liquidatore dell’Unione Sovietica, del che gli siamo francamente grati. Il suo è stato un tentativo generoso di dare vita a un comunismo rispettoso

Leggi l'articolo
Società

La dittatura del “progretariato” – Roberto Pecchioli

Abbiamo l’abitudine di conversare amabilmente, al bar o in piazza, con un colto professore dal ferrigno passato di militante di estrema sinistra. Uniti dalla fede calcistica e divisi su tutto il resto, amiamo punzecchiarci e discutere di massimi (e minimi) sistemi. Parlando con tristezza della morte sul lavoro – l’ennesima – di un operaio nella

Leggi l'articolo
Attualità

E’ tornato il comunismo? – Roberto Pecchioli

Secondo un vecchio aforisma se uno vede in lontananza qualcosa che si muove come un cavallo, ha la coda, quattro zampe e nitrisce, probabilmente è un cavallo.  Il cavallo in questione, forse, è il ritorno del comunismo. In altre forme, con un apparato di pensiero parzialmente rinnovato, soprattutto con sostenitori del tutto insospettabili, ovvero i

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Sono marxista! Di Groucho Marx… – Roberto Pecchioli

Nell’agosto del 1977 moriva Groucho Marx, attore, conduttore televisivo e radiofonico, scrittore, aforista, genio fulminante, il più grande della numerosa dinastia artistica di fratelli ebrei americani di famiglia povera. Ho sempre saputo di essere marxista. Nel senso di Groucho, naturalmente. Arrivo in ritardo, come spesso mi accade nella vita. Infatti, già nel mitico Sessantotto, sui

Leggi l'articolo
Banditismo rosso Controstoria

“Pagine di Gloria” del biennio rosso: gli stupri di Ottobiano (13 MAGGIO 1920) – Pietro Cappellari

In Italia, oggi, ben poco si conosce del cosiddetto Biennio Rosso, ossia il periodo storico compreso tra il 1919 e il 1920 in cui si scatenò, per la prima volta su scala nazionale, una violenta stagione di tensioni politiche e sociali. Violenze generate dalla crisi economica cui fu costretta l’Italia dopo la conclusione del conflitto

Leggi l'articolo
Cultura sinistra

La mutazione genetica, quinta parte – Fabio Calabrese           

Io non vorrei che questo articolo, il quinto, che dedico ad analizzare la mutazione genetica della sinistra italiana, europea ed “occidentale” da movimento (sedicente) rivoluzionario e dei lavoratori, presunto anticapitalista a supporto, e oggi possiamo dire il supporto più zelante, del grande capitalismo finanziario e mondialista, venisse interpretato come un’insistenza eccessiva da parte mia, ma

Leggi l'articolo
Comunismo

I volti della decadenza, ottava parte – Fabio Calabrese

Probabilmente fra le diverse serie di articoli che ho pubblicato finora su “Ereticamente”, I volti della decadenza è quella che finora ha avuto un andamento più anomalo. La cosa è nata alla fine del 2017. Mi era stato comunicato che a partire dalla conclusione dell’anno scolastico 2017-2018 sarei potuto rimanere in pensione. Trascorsi un paio

Leggi l'articolo
Liberopensiero

Libertà di parola – Fabio Calabrese

Sabato 3 novembre 2018. Trieste è una città blindata con il centro intransitabile. Il motivo è il previsto corteo di Casapound e il contro-corteo degli Autonomi e dei Centri Sociali, del solito sinistrume assortito che vorrebbe impedire a quelli di Casapound di manifestare. In mezzo, a separare le due manifestazioni per evitare tafferugli, zone transennate

Leggi l'articolo
Comunismo Controstoria Stalin

Stalin per 5 Minuti! – Gianluca Padovan

«La letteratura su Stalin e la sua era è sterminata. Gli stessi studiosi dello stalinismo ammettono tranquillamente di non averne visionata neppure la metà. In questo mare magnum, ricerche serie e meticolosamente documentate coesistono con sciatte compilazioni di aneddoti, dicerie e montature, raffazzonate alla bell’e meglio» Oleg V. Chlevnjuk, Stalin, 2015 Ha da venì baffone?

Leggi l'articolo