Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Spiritualità

Le idee, la notte, la carne errante – Livio Cadè

«…e mi volgo verso la sacra, ineffabile, misteriosa notte». (Novalis)   ‘Idea’ viene dal greco ἰδεῖν, «vedere». Tutti ci facciamo un’idea della vita, quindi tutti abbiamo una nostra ‘visione’ delle cose. Uno stretto legame unisce in noi il pensare e il vedere. Se la ricerca del vero è ciò che costituisce l’atto del pensare, è innegabile che

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Il corpo magico – Livio Cadè

Un corpo dubitabile Una delle certezze fondamentali dell’essere umano è l’avere un corpo. Questa premessa sottende in realtà un intreccio di idee e di impressioni latenti di cui si può dubitare. Potremmo per esempio chiederci: cos’è un corpo? Un aggregato di particelle, un prodotto del cibo. Ma la materia di cui è fatto appare ordinata

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione Classica

La bellezza dei corpi: il risveglio pagano nella società liquida – Giovanni Sessa

Hegel, nell’occuparsi del primo momento dello spirito assoluto, quello dell’arte, sostenne che la fase apicale dell’intuizione estetica si era manifestata nell’arte classica, in particolare in quella greca. Nella scultura ellenica, dedita prevalentemente alla raffigurazione del corpo umano, la natura si mostrava spiritualizzata, mente lo spirito assumeva abito naturale. L’arte antica realizzò la compiuta sintesi di

Leggi l'articolo
Tradizione

Ascesi dello Spirito, Ascesi del Corpo – Carlo Giuliano Manfredi

Gli uomini vivono in cosmi differenti, ed ogni cosmo rappresenta una casta naturale in senso spirituale, ogni casta, a sua volta, è retta da una legge d’azione conforme alle varie qualificazioni. Adempiere alla propria funzione in maniera impeccabile e cosciente porta alla realizzazione ed alla conoscenza del proprio sé. Difatti conoscere gli aspetti dell’uomo è

Leggi l'articolo
Ārya Tradizione

I Kosha e i Vayu – Riccardo Tennenini

Secondo il Vêdânta, Purusha che lo ripetiamo è ātman quando si manifesta come jīvātman nella forma vivente dello stato individuale viene rivestito da cinque «guaine» o «involucri» chiamati kosha che sono altrettanti gradi di manifestazione. Da ricordare bene che partendo dal più alto al più basso, solo il primo è paragonabile a Īśvara. Mentre gli

Leggi l'articolo
Sapienza Sapienza Greca

Sulle tracce della Sapienza… a lezione da Angelo Tonelli. Ottava Parte – L’anima orfica tra prigione corporale e trasmigrazione

Sarzana (SP) 28 Agosto 2015 a cura di Luca Valentini   Venerdì 28 Agosto alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana (SP), si è svolto l’ottavo degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari di Angelo Tonelli dedicati alla Sapienza Greca, che

Leggi l'articolo