Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Aprile 2025
Filosofia

Fare conoscenza – Lorenzo Merlo

Intelletto ed essere. Coscienza dell’io e coscienza del sé. Vita mondana e vita mistica. Sul palco e dietro le quinte. Attore e comparsa. Considerazioni sull’autoreferenzialità della realtà e della conoscenza.   Conoscenza di superficie L’accumulo di dati come vanità nell’erudizione, come oggetti da sciorinare, appoggia sull’inconsapevole, quindi indiscussa, idea che da essi divenga il sapere,

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Il bivio – Livio Cadè

Linguaggio e realtà Chiedersi oggi dove stia andando l’uomo non è una domanda retorica. Siamo davanti a un bivio che pone un’opzione fondamentale tra intelligenza e follia. I motivi che ci orientano non possono essere di carattere sociale, politico o economico, perché tali aspetti sono solo sintomi di un male e non la loro causa.

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Io, questo sconosciuto – Livio Cadè

“La storia del mondo intero sonnecchia in ognuno di noi”. L’io e il terzo occhio Il Vangelo di Tommaso attribuisce a Gesù questo detto: «Quando conoscerete voi stessi, sarete conosciuti e saprete che siete figli del Padre Vivente. Ma se non conoscerete voi stessi, allora sarete nella privazione e sarete voi stessi privazione». Qualche secolo dopo, un anziano Padre del deserto dirà: «se vuoi aver pace in

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Libera azione – Livio Cadè

“E certamente Dike sorprenderà artefici e testimoni di menzogne” (Eraclito) Non credo che molti obietteranno se dico che Ezra Pound fu uno dei più influenti poeti del ‘900, genio audace, uomo di immensa cultura, acuto critico d’arte, di musica, di letteratura, spirito dalla versatilità rinascimentale e di eccezionale tempra morale. Ma solo in un’enciclopedia del

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Il limite – Livio Cadè

“Chi è uomo pensi nei limiti assegnati all’uomo” (Menandro) Da alcuni anni la politica, il giornalismo, l’opinione pubblica, sembrano allargare sempre più i confini della comune stoltezza umana. Questo dovrebbe convincerci, come Dumas, che il genio ha un limite, la stupidità no. Il paradosso si potrebbe spiegare così: il genio è una pienezza di sé

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Il boia – Livio Cadé

Esser boia pare professione poco onorevole. Eppure, scriveva Alfredo Panzini: «dopo il Re, il più onorato deve dirsi il boia, per ciò che poco gioverebbe al Re il suo comando, se non vi fosse chi l’eseguisse».  Ma già il conte de Maistre affermava che “ogni grandezza, ogni potenza, ogni sudditanza, si fonda sul carnefice”. Quand’era

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Sogni di un prigioniero – Livio Cadè

“Un Dio è l’uomo quando sogna, un mendicante quando riflette”. (Friedrich Hölderlin) È detto nel Talmud che un sogno non interpretato è una lettera non aperta. In genere, è chiusa col sigillo dell’incomprensione. Ma l’interpretazione di un sogno è affatto marginale rispetto alla comprensione del sognare. Alcuni analizzano i sogni come fossero referti del sangue o

Leggi l'articolo
Libreria Mondialismo

Il risveglio della coscienza quale rimedio alla modernità: il nuovo testo di Roberto Siconolfi – Luca Valentini

“La nuova conformazione del potere prende le pieghe di una vera a propria <<occupazione delle coscienze>>, secondo meccanismi che già Julius Evola metteva in luce nella sua critica all’americanismo” (1) Vi è un’ermeneutica tutta moderna di considerare la sociologia della politica, la quale relega tutte le dinamiche attinenti all’agire umano in un rapporto sia esterno

Leggi l'articolo
Società

La coscienza di Huck – Roberto Pecchioli

L’anno nuovo è il tempo delle buone intenzioni. L’illusione di un nuovo inizio, accompagnato da manifestazioni di buona volontà, è un’esigenza dell’essere umano. Un conoscente, nel trasmettere i suoi auguri per il 2019 attraverso un messaggio whattsapp, un mezzo che esenta dal contatto personale, anche soltanto vocale, ma veloce, pratico e “funzionale” come prescrive la

Leggi l'articolo
Filosofia

Il cardinale Newman ed il primato della coscienza – Roberto Pecchioli

John H. Newman (1801-1890), intellettuale, scrittore, poeta, filosofo, cardinale cattolico, polemista, fu tra i protagonisti della cultura del XIX secolo. La sua figura è ancora più importante oggi, nel deserto spirituale e civile che egli aveva previsto e a cui aveva opposto un pensiero di grande profondità, i cui pilastri sono la fede religiosa, il

Leggi l'articolo