Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025
Costituzione

Ancora la più bella del mondo – Fabio Calabrese

È giocoforza riprendere il discorso sulla costituzione “più bella del mondo” secondo Roberto Benigni (illustre giurista, come sappiamo), e che a parere delle sinistre dovrebbe governarci per l’eternità, alla luce del fatto che è stata recentemente introdotta alla chetichella, con pochissima eco mediatica, quasi di nascosto, una riforma costituzionale. Lo abbiamo visto le volte scorse,

Leggi l'articolo
Jus

Summum ius, summa iniuria – Luigi Angelino

Il brocardo latino “summum ius, summa iniuria”, da considerarsi più correttamente un “aforisma giuridico”, come è noto, vuole indicare che un’applicazione troppo rigorosa e cavillosa delle disposizioni normative, non unita ad una corretta interpretazione, secondo principi etici coerenti, può portare a conseguenze aberranti. In altre parole, un utilizzo indiscriminato e formale del diritto, invece di

Leggi l'articolo
Attualità

Il virus (dal latino veleno) nell’ordinamento costituzionale italiano. A cura di Daniele Trabucco

Nella gestione dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione dell’agente virale Covid-19 ci sono alcuni aspetti che dovrebbero far preoccupare seriamente un giurista al di lá del dibattito accademico e delle convinzioni politiche: 1) il tardivo intervento del Governo della Repubblica nell’adozione delle misure di contenimento rispetto alla deliberazione del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020 (pubblicata

Leggi l'articolo
Gabriele D'Annunzio

Cento anni fa, a Fiume, la Costituzione più bella del mondo – Nicola Bizzi

La Costituzione della Repubblica Italiana, per quanto sia stata inevitabilmente frutto di innumerevoli compromessi fra le forze politiche scaturite dall’esito della Seconda Guerra Mondiale e dalla Resistenza, rappresenta indubbiamente agli occhi di tutto il mondo un vero e proprio gioiello giuridico che, dalla sua entrata in vigore il 1° Gennaio del 1948, ha garantito a

Leggi l'articolo
Costituzione

La più bella del mondo, sesta parte – Fabio Calabrese

Nelle cinque parti precedenti di questa serie di articoli, mi sono dedicato ad analizzare punto per punto la “nostra” costituzione, quella che secondo un filosofo e giurista insigne come Roberto Benigni, è “la più bella del mondo”. Torno a precisare che io non ho una cultura giuridica, ho un diploma di maturità classica e una

Leggi l'articolo
Attualità Filosofia Politica

Il segretario della Lega e la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America – Marco Zenesini

In un impeto di reminiscenze giusnaturalistiche ed illuministiche, il segretario pro tempore della Lega ha citato, nel corso dell’ultima seduta in Senato, la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America, solennemente approvata il 4 luglio del 1776, a Filadelfia, dai rappresentanti delle tredici colonie britanniche in America settentrionale. Il senatore si è soffermato sulla prima parte

Leggi l'articolo
Attualità

Il nuovo e sterile mondo di Covid – Umberto Bianchi

Silenziosamente, come una mano nera, il Virus ha steso i suoi artigli sul resto d’Europa. Inizialmente partito, quale esotica maledizione dalla lontana Cina, è andato via via espandendo le sue grinfie, sino a raggiungere, per una tragica beffa del destino, quell’Italia scalcagnata, alle prese con problemi economici e politici di lunga data, per poi avvolgere

Leggi l'articolo
Attualità

Il … paradosso del “paradosso di Popper”: il Salone del Libro e i nostalgici di Del Poggetto – Luigi Morrone

L’allontanamento dell’editore Altaforte dal Salone del libro di Torino è un precedente unico nella storia della manifestazione. Impressionante l’attacco alla piccola casa editrice, con un fuoco concentrico che è partito da intellettuali à la page (in gran parte coincidenti con quelli che nel 2004 firmarono l’appello in favore di Cesare Battisti), dall’immancabile ANPI che ormai

Leggi l'articolo
Intervista

EreticaMente intervista Francesco Polacchi, editore di Altaforte

1 – Francesco, la polemica sulla partecipazione di Altaforte, di cui tu sei l’editore, al Salone del Libro di Torino, ha destato un vivo interesse sulle vostre pubblicazioni. Oltre a qualche titolo storico sul Fascismo, abbiamo notato testi sulla storia sacrale ed arcaica dell’Italia, su Gabriele D’Annunzio, sulla cultura d’Oriente, sulla geopolitica e sull’economia: non

Leggi l'articolo
Costituzione

La più bella del mondo, quinta parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo l’analisi degli articoli della costituzione “più bella del mondo” che ci affligge da settant’anni. Come abbiamo visto, è congegnata in una serie di trappole occultate più o meno bene, per togliere alla gente la possibilità di esprimersi, oppure fare in modo che la volontà popolare non abbia peso nel determinare il destino comune. A

Leggi l'articolo