25 Giugno 2024
Cultura Società

Abbecedario di lacrime – Lorenzo Merlo

Il degrado ambientale, sociale, individuale che tutti abbiamo contribuito a realizzare negli ultimi 50 anni di attività predatoria è sufficiente per comprendere che nessuna volontà politica vuole porvi rimedio. Non resta che sedersi in riva al fiume e guardare passare il cadavere di ciò che avevamo creduto immortale. Ma non è tutto. Il crollo è

Leggi l'articolo
Filosofia

In tempi di virus, il ritorno degli ottimisti hegeliani – Romina Barbarino

In tempi di contagio planetario si fa tanto dire di un apocalittico sovvertimento dello stato di cose, annunzio di un imminente “aut aut”, al quale non ci si potrà in alcun modo sottrarre. La scelta sembrerebbe ancora una volta fondata sull’imprescindibile dualismo ontologico al quale il destino umano pare essere da sempre votato. Questa volta

Leggi l'articolo
Sociologia

I persuasori occulti, ieri e oggi – Flavia Corso

Sono passati circa sessant’anni dalla pubblicazione del libro I persuasori occulti di Vance Packard. Era il 1957, e il giornalista e sociologo statunitense aveva deciso di prendere in esame i meccanismi che regolavano i consumi del popolo americano. A pochi anni dalla fine della guerra, ci si preparava infatti al boom economico che avrebbe caratterizzato

Leggi l'articolo
Società

Estate: le smanie per la villeggiatura – Roberto Pecchioli

Estate,la stagione del caldo e delle ferie. Soprattutto delle tanto desiderate vacanze. Carlo Goldoni, nella seconda metà del Settecento, mise in scena Le smanie per la villeggiatura, la prima di tre commedie con al centro il tema dell’estate, del trasferimento dalla città, Livorno nel testo teatrale, per raggiungere le ville di campagna nella vicina collina

Leggi l'articolo