Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Società

Il siero della verità ritardata – Roberto Pecchioli

Dicono che esista il siero della verità, in grado di vincere le resistenze dei bugiardi più incalliti. Se c’è, funziona a scoppio ritardato. Invece è attivissimo il siero delle menzogne, particolarmente utilizzato da chi esercita il potere. La prova sono le conclusioni dell’Aifa – Agenzia Italiana del Farmaco – che dopo anni ha ammesso il

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Per non perdere l’anima – Livio Cadè

«Infandum, regina, iubes renovare dolorem», tu mi costringi, o regina, a rinnovare un indicibile dolore, dice Enea a Didone che lo esorta a raccontare un triste passato. Perché ricordare? Forse è più salutare dimenticare i mali trascorsi, visto che rammentarli non ci consola di quelli presenti né previene i futuri. Questo non significa che perdoniamo

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Emergenza violenza – Livio Cadè

Horresco referens – “inorridisco nel riferirlo” – ma cammino per strada e ancora incontro persone col volto coperto fino alla radice del naso da lugubri mascherine. È una psicopatologia, lo so, son persone vittime di penosi squilibri emotivi, verso le quali dovrei esser comprensivo e tollerante. Non me la prendo con l’inverno perché è freddo o

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

I punitori di sé stessi – Livio Cadè

“Divenne lo spietato carnefice di se stesso” (D’Annunzio) Perché tanti dicono di voler esser felici e così pochi lo sono realmente? Cos’è che si intromette tra noi, il nostro ingegno, la nostra volontà, il nostro sapere, e la felicità? Cosa ci lega a una vita piena di dolori? Alcuni vedono in ciò la volontà di

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Exodus – Livio Cadè

“Quid est praecipuum? Animus contra calamitates fortis et contumax…” (Seneca) Contumax significa caparbio, indocile, disubbidiente. Senso che gli viene dal disprezzare (contemnere) la legge, sottraendosi al suo giudizio. Contumacia è anche lo stato di isolamento, segregazione o quarantena in cui vengon tenute persone o cose sospette d’essere infette. In senso medico, contumace è pure la

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

La bellezza del diavolo – Livio Cadè

«La plus belle ruse du diable est de nous persuader qu’il n’existe pas». (Baudelaire)  Sorokin, sociologo russo, sostiene che la classica tripartizione antropologica – corpo, anima e spirito – si rifletta in una ciclicità di epoche storiche in cui inevitabilmente si manifesta la decadenza progressiva di una civiltà. A un’era spirituale, in cui prevalgono i

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Dall’etica all’etichetta – Livio Cadè

“Pochi sanno esser vecchi” (La Rochefoucauld) Nel Sutta Nipata, uno dei più antichi canoni buddhisti, troviamo un’interessante prescrizione morale. Ci vien detto che il primo requisito di un linguaggio irreprensibile è l’esser conveniente. Per conveniente si intende «che non cagioni tormento a sé stessi e non rechi offesa ad altri». Questa qualità del linguaggio deve

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Il lupo e l’agnello – Livio Cadè

«Nelle attuali condizioni della società mi sembra che l’uomo sia corrotto più dalla ragione che dalle passioni» (Chamfort)   Mi ponevo in questi giorni una difficile domanda: è lecito rispondere con la violenza alla violenza? Il senso dell’onore, la giustizia, un impulso naturale, un calcolo, una necessità vitale, sono ragioni che possono giustificare l’uso della forza. Tuttavia, la violenza viene oggi

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Tortura – Livio Cadè

“Il silenzio aiuta il carnefice, mai il torturato”. (Èlie Wiesel) Universalità della tortura Gli indiani d’America venivano abituati fin dall’infanzia a sopportare il dolore fisico e a infliggerlo. Sappiamo da fonti affidabili che era usanza comune in certe tribù, come tra i famigerati Apaches, sottoporre a sofferenze inenarrabili i prigionieri, spesso inermi coloni. Questa crudeltà,

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Sotto il segno della Svaxtica – Livio Cadè

Green Pass è una locuzione curiosa, e non certo per l’uso dell’idioma che i nostri colonizzatori ci hanno imposto, al quale siamo ormai assuefatti. Solo, potremmo chiederci cosa c’entri il verde con un lasciapassare. Forse perché funziona come un semaforo verde. O forse allude al verde della selva, alla sua verginità. Attesta che chi lo

Leggi l'articolo