Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Cultura & Società Livio Cadè

Il covidismo è un umanismo – Livio Cadè

“… essere un rivoluzionario contro la rivoluzione”.   Come dice Montaigne, una spina punge sul nascere. Così, all’inizio del fenomeno Covid, ne era già perfettamente chiara la natura ‘spinosa’, ovvero il suo carattere di sistematica distorsione della realtà e di violenta emanazione illiberale. Evidente, per quanto sconcertante, l’irruzione di fattori immaginari e psicotici nella vita

Leggi l'articolo
Cultura & Società

La corda e il serpente – Livio Cadè

“Ci sono due modi per far muovere gli  uomini: l’interesse e la paura.” Napoleone Bonaparte   Unire l’intera umanità sotto un’unica fede è un’impresa in cui han fallito religioni venerande, nonostante millenari proselitismi. Al covidismo son bastati invece pochi mesi per radunare i popoli della Terra in una Chiesa perfettamente organizzata sul piano del dogma,

Leggi l'articolo
Attualità

Il decreto “Natale” e i problemi inerenti al requisito della “Specificità” – Daniele Trabucco

Il decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172 (c.d. decreto “Natale”), pur essendo in vigore dal 19, produce i suoi effetti dal 24 dicembre 2020 al 06 gennaio 2021, introducendo misure di contenimento proprie delle zone rosse nei giorni prefestivi e festivi e delle zone arancioni nelle altre giornate. Al di lá delle deroghe espressamente introdotte

Leggi l'articolo
Attualità

 La questione cinese – Umberto Bianchi

Al giorno d’oggi, in tempi di normalità, in giro, se ne sentono dire tante. Analisi ed opinioni di tutti i tipi bombardano l’opinione pubblica in modo inverecondo, finendo con il perdere di sostanza e credibilità. Ci sono analisi però che, ad oggi, in circostanze di (pseudo) pandemia, finiscono con l’assumere la valenza di una paradossale

Leggi l'articolo
Cultura

La scintilla – Lorenzo Merlo

Ci stiamo avviando dove non basterà un pretesto per trovarsi al punto di non ritorno?   Nella burrasca la barca è messa alla prova e così il suo equipaggio. Scricchiola fino a far pensare al peggio. Strallo, sartie e paterazzo terranno? Cederanno alla furia? Tutti si chiedono. O senza albero andremo alla deriva, naufraghi, in

Leggi l'articolo
Cultura

Noli me tangere – Livio Cadè

Uomini e donne, vecchi e bambini sembrano oggi ambulanti fardelli di carne da cui frotte di virus balzano tutt’intorno come pulci mordaci. Ogni prossimità ci spaventa. Con un bacio l’amante può uccidere l’amato. Se l’amico incontra l’amico, se ne resta lontano. Noli me tangere, par che gli dica. Su tutti aleggia una tremenda parola: contagio.

Leggi l'articolo
Attualità

Nuovo Dpcm in arrivo – Daniele Trabucco

Il Presidente del Consiglio dei Ministri pro tempore, prof. avv. Giuseppe Conte, sta valutando un nuovo DPCM in ragione dell’aumento dei contagi. Ora, da una parte vi è chi sostiene che il Covid-19 ha perduto parte della sua carica virale, risultando meno aggressivo rispetto a febbraio-marzo-aprile 2020, dall’altra la questione della saturazione delle terapie intensive

Leggi l'articolo
Attualità

Decreti-Legge e DPCM: Un uso non corretto della decretazione legislativa di urgenza

Nessuno nega il Covid-19 e, purtroppo, i decessi: donne e uomini che meritano preghiera, silenzio, ricordo e rispetto. Tuttavia, se i dati qui sotto riportati sono veri (fonte Il Giornale), il recente decreto-legge 07 ottobre 2020, n. 125, in vigore dal giorno 08, che proroga lo stato di emergenza al 31 gennaio 2021, è discutibile

Leggi l'articolo
Attualità

La non chiarezza del Decreto-Legge 07 Ottobre 2020, N. 125 – Daniele Trabucco

Nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana (fonte di cognizione del diritto) dell’08 ottobre 2020 è stato pubblicato il decreto-legge n. 125/2020 il quale apporta modifiche al decreto-legge n. 19/2020 convertito, con modificazioni, nella legge formale 22 maggio 2020, n. 35. In particolare, all’art. 1, comma 2, di quest’ultima fonte è aggiunta la lettera hh-bis, nella

Leggi l'articolo
Attualità

Il virus (dal latino veleno) nell’ordinamento costituzionale italiano. A cura di Daniele Trabucco

Nella gestione dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione dell’agente virale Covid-19 ci sono alcuni aspetti che dovrebbero far preoccupare seriamente un giurista al di lá del dibattito accademico e delle convinzioni politiche: 1) il tardivo intervento del Governo della Repubblica nell’adozione delle misure di contenimento rispetto alla deliberazione del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020 (pubblicata

Leggi l'articolo