Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Storia delle Religioni

La vera conoscenza di Dio – Marco Calzoli

 Leggiamo il Vangelo secondo Giovanni al capitolo 10: 1 “In verità, in verità vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore per la porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. 2 Chi invece entra per la porta, è il pastore delle pecore. 3 Il guardiano gli apre e

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Sul Nuovo Testamento – Marco Calzoli

Però già avverto, con tutte le buone intenzioni, che in petto torna a gemere l’insoddisfazione. Perché deve inaridirsi così presto la corrente e noi rimanere assetati? Tanto spesso ne ho fatto esperienza. Eppure, a questo vuoto si può dare compenso: si impara quanto valgano le cose ultraterrene, si cerca la Rivelazione che mai più degna

Leggi l'articolo
Religione

Il mistero del dolore – Marco Calzoli

 Il dolore è una delle prime esperienze che l’essere umano fa nella sua esistenza terrena. Dopo il paradiso fetale, con il trauma della nascita (Rank) il neonato impara ben presto l’esperienza del dolore. La carezza della mamma assieme a molte sensazioni che procurano pianto, gli palesano la contraddittorietà della vita, che egli supererà in seguito

Leggi l'articolo
Cultura

La seconda morte. L’enigma dei pagani nella Divina Commedia – Gianfranco Strazzanti

Un discepolo gli chiese: “In quale giorno i morti troveranno pace e in quale giorno verrà il nuovo mondo?” Lui rispose: “Ciò che voi cercate è già venuto, ma voi non lo sapete”. Vangelo di Tommaso, Log. 51. I discepoli dissero a Gesù: “Dicci quale sarà la nostra fine!” Gesù rispose: “Avete conosciuto il principio

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

L’amore e la verità – Marco Calzoli

La tragedia è un genere letterario nato nell’antica Grecia che rappresentava sulla scena opinioni opposte ognuna dotata di qualche validità. Da ciò è nata l’espressione “senso del tragico”: per indicare la situazione dell’umanità che si trova lacerata tra tendenze opposte: giusto/sbagliato, anima/corpo, ragione/emozione, bene/male, piacere/dolore, giustizia/ingiustizia, e così via. Gli antichi greci hanno espresso questo

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Radiazioni K: distruzione uomo – Livio Cadè

Un amico mi invia un articolo di Francesco Lamendola su Krishnamurti, e chiede il mio parere. Premetto che, parlando di K., trovo fuorviante metterlo insieme a Castaneda, Steiner, Gurdjeff, Osho, Blavatsky, a Buddha o al Vedanta etc. come fossero tutti un’unica banda – la cosiddetta ‘new age‘. Quindi quello che dico qui si riferisce solo

Leggi l'articolo
Medioevo

Il Medioevo e l’Eterno Femminino (II) – Stefano Manza

Il De amore di Andrea Cappellano è un testo di straordinaria importanza per comprendere il senso di questa trattazione. Si tratta, come detto, del culmine di un lungo processo di sublimazione del rapporto re-feudatario e feudatario-servitore. L’apporto pluricentenario del feudalesimo aveva disseminato la Francia di contadi, contee e ducati, che spesso godevano di grande (o

Leggi l'articolo
Cultura Livio Cadè

Una piccola macchia (ovvero “Della buona morte”) – Livio Cadè

Correva l’Anno Domini 1648. Padre Pierre Labeque, gesuita, svolgeva opera di missione tra le selvagge popolazioni del Nuovo Mondo, convinto di poterle convertire alla religione dell’amore. Il suo zelo l’aveva spinto nelle impervie regioni dell’Ontario settentrionale, dove il verbo divino non era mai arrivato. La sorte lo condusse tra Uroni ignoranti e inospitali. Alcuni di

Leggi l'articolo
Medioevo

Il Medioevo e l’Eterno Femminino (I) – Stefano Manza

Se l’antichità classica è il Paradiso, e la modernità è l’Inferno, allora il Medioevo è un Purgatorio rovesciato. Indubbiamente, una visione fatalistica ed eroica della storia non può che condurre a questa conclusione: eppure, essendo che il male, in larga misura, è solo nella mente dell’uomo, ne viene che la vita è un Inferno solo

Leggi l'articolo
Filosofia

Dio e storia – Lorenzo Merlo

  L’hanno detto in tanti. C’è una via che porta la storia verso dio e una verso la dannazione.   Tra le molteplici radici ontologiche del comportamento dell’uomo, si può forse ritenere ve ne sia una di grado superiore, una specie di matrice sostanziale delle moltitudini formali. Si tratterebbe della concezione egoistica dell’egoico. Non è

Leggi l'articolo