Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Livio Cadè Società

Critica della ragion critica – Livio Cadè

“Mostrati dunque più umano che critico…” (Domenico Scarlatti) Il nostro tempo soffre di un eccesso di spirito critico, cui corrisponde un eguale e contrario difetto di umanità. Criticare è diventato un vizio comune, quasi una necessità fisiologica. Anche la denuncia dei mali moderni, con la sua diuturna, litigiosa animosità, rischia di diventare uno di quei

Leggi l'articolo
Filosofia

La ragione critica – Danilo Leo Lazzarini

Le nostre convinzioni più giustificate non si fondano su altra salvaguardia che sull’invito permanente a tutti di dimostrarle infondate. Così si esprimeva Stuart Mill, nel suo “saggio sulla libertà”, invitando tutta la cultura dominante a farsi garante della libertà dell’ interprete, che sola consentirebbe il progresso delle idee, contro la fatale tendenza degli uomini a

Leggi l'articolo
Filosofia

La filosofia e i suoi equivoci (3^ parte) – Il pregiudizio dialettico di Antonio Filippini

Duro a morire il pregiudizio dialettico. Certi filosofi idealisti sostengono che l’intelletto, nell’atto che pone o concepisce una determinazione, la isola da tutto il resto e la concepisce come un assoluto, però siccome assoluta non è, allora essa finirà per coincidere o addirittura divenire il suo contrario. Obiezione che si può muovere: se io sono

Leggi l'articolo
Filosofia

Appunti critici sulla filosofia idealista 4 – Antonio Filippini

La “soluzione finale” di Hegel “[…]mentre in Schelling l’ “indifferenza di soggetto e oggetto” è sostanzialmente l’unica proprietà o qualità dell’Essenza assoluta, in Hegel invece, l’indifferenza di soggetto e oggetto è la proprietà che conviene alla struttura concreta e determinata dell’Essenza assoluta, ossia è la proprietà che conviene al contenuto concreto e determinato in cui l’Idea

Leggi l'articolo