Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 13 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   7.3 – La cultura gravettiana   Il quadro storico di Herman Wirth può essere letto in chiave critica anche in merito ad altri elementi. Il Nostro infatti segnala come dall’occidente atlantico le genti cromagnoidi avrebbero fatto il loro ingresso in Europa lasciando

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 12 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   7 – Dall’Atlantico all’Europa: substrati e superstrati   7.1 – Fomori, Giganti, Cro-Magnon   L’aspetto che ora ci sembra più opportuno evidenziare, è che questi primi Fomori sarebbero sorti in area atlantica soprattutto attraverso articolati processi di meticciamento intervenuti tra i Prenordici

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, trentasettesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo ancora una volta a esaminare la tematica dell’eredità degli antenati, un tema che io credo sia molto importante, soprattutto perché viviamo in un’epoca in cui il potere “democratico” oggi “democraticamente” dominante ci vorrebbe tutti quanti degli sradicati senza memoria storica né coscienza delle proprie origini, uomini-folla da gettare nella macchina produttivo-consumistica o da escludere

Leggi l'articolo
Preistoria

Dal crepuscolo degli Eroi all’inizio del Kali Yuga: i Diluvi acquei

Nell’articolo precedente (“Le radici antiche degli Indoeuropei”) erano state fatte alcune considerazioni in merito all’etnogenesi della nostra famiglia linguistica. Avevamo anche visto come essa probabilmente costituì il nucleo più consistente, anche se non l’unico, della Razza Bianca, stirpe che in termini mitici è stata identificata agli Eroi di Esiodo e, secondo una prospettiva quinaria del

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

Il Secondo Pleniglaciale, Nordatlantide e l’inizio dell’Età dell’Ascia

Nell’articolo precedente “Giganti, Eroi, Razza Bianca” abbiamo visto come dopo la fine del continente australe (a seconda dei vari autori definito Lemuria, Gondwana o Gokarna), cataclisma verificatosi circa 26.000 anni fa all’inizio del Quarto Grande Anno, fu nel corso dell’ultimo terzo del Treta Yuga che nacque la razza esiodea degli “Eroi”. Riassumendo rapidamente, tale genesi

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

Giganti, Eroi, Razza Bianca

Come avevo concluso nell’articolo precedente (“Dopo la Caduta: l’Età della Madre e la Luce del Sud”), è circa dalla metà del Treta Yuga – o “Età della Madre”, data la prevalenza culturale e spirituale dell’elemento femminile – che iniziano a farsi sempre più numerosi i reperti umani riconducibili al tipo Cro-Magnon, e per i quali

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

Dopo la Caduta: l’Età della Madre e la Luce del Sud

Nella serie dei vari scritti che finora ho proposto ad EreticaMente, quest’articolo dovrebbe essere preceduto non dall’ultimo (“Titani, Antenati mitici ed Eroi culturali”) ma dal primo apparso sul sito, cioè “La fine dell’età primordiale e la Caduta dell’Uomo”, che al tempo avevo inviato alla Redazione perché era quello sul momento già pronto; successivamente sono venuti

Leggi l'articolo