9 Gennaio 2025
Filosofia

L’anima e il corpo – Marco Calzoli

L’essere umano inizia a relazionarsi alla madre e alla presenza del padre già nell’epoca nella quale è un feto. Una volta nato si fonde simbioticamente con la madre: come se fossero una sola entità. Il progressivo distacco dalla madre segna il lento raggiungimento della individualità, che si completerà nell’età adulta. Tuttavia l’uomo serba sempre in

Leggi l'articolo
Cultura & Società

C’è un lumino in fondo al tunnel – Rita Remagnino

Imbelle come sempre tra i due fuochi (Washington e Mosca) l’Europa traccheggia visibilmente a corto di idee, categoria nella quale non ricadono le lezioncine un tanto al chilo impartite dai semicolti negli studi televisivi e sui social. Mentre gli Europei assistono al disfacimento di tutta la narrazione storico-scientifica che va dalla concezione dell’ideologia del progresso

Leggi l'articolo
Filosofia Spiritualità

Il terzo uomo – Livio Cadè

È tentazione comune far rientrare le persone in una categoria, secondo la razza, la religione, l’orientamento politico o sessuale, il loro essere estroverse o introverse, mancine o destrimani ecc. Cedendo a questa tentazione, anch’io ho diviso gli esseri umani in due grandi classi, a seconda che in loro prevalgano caratteri mistici o magici. Ovviamente questa

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Il parassita – Livio Cadè

I parassiti sono creature ripugnanti, moralmente ed esteticamente. La loro esistenza ha qualche scopo nell’ordine dell’universo, che la renda degna di rispetto? E un tale ordine esiste? Una pulce potrebbe chiedersi se la vita dell’uomo sia importante o rispettabile. O addirittura, come alcuni credono, sacra. Difficile essere obiettivi in tali questioni. Di fatto, non mi

Leggi l'articolo
Libreria

Vita quotidiana e nostalgia ai tempi del Coronavirus: le riflessioni di Giuseppe Del Ninno – Giovanni Sessa

La pandemia da Covid-19 con la quale ci stiamo confrontando da circa un anno, oltre ad aver determinato la tragedia sanitario-economica che grava su di noi, ha dissolto molte illusioni scientemente costruite dai paladini dall’«intellettualmente corretto». Improvvisamente, al primo manifestarsi del virus, è risultato chiaro che la corsa sfrenata della globalizzazione avrebbe incontrato una significativa

Leggi l'articolo
Cultura & Società

I volti della decadenza, decima parte – Fabio Calabrese

L’importanza dell’economia nel condizionare gli eventi umani, la struttura sociale, la politica, la cultura, tutte le manifestazioni di una società, non può essere sopravvalutata. Tuttavia, capire questa, che in fondo è una banalità, non significa necessariamente immettersi in un’ottica marxista. Ciò che Marx non aveva verosimilmente capito, o perlomeno nei suoi scritti non ve n’è

Leggi l'articolo
Cultura

Regola numero uno: satanizzare il nemico – Rita Remagnino

Credete che l’«odio» sia il frutto avvelenato dei nostri tempi? Pensate che la tendenza a «satanizzare» il nemico (politico, professionale, ideologico, personale, ecc.) sia una tattica tutta moderna? Dopo aver letto queste pagine potreste cambiare idea perché il trucco di «satanizzare» qualcuno, un certo popolo o un determinato periodo storico, in realtà è vecchio di

Leggi l'articolo
Narrativa

L’ultimo uomo – Livio Cadè

“Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi amore…”   Il capitano Monod completò con scrupolo anche quell’ultima ricognizione. Sul verbale, alla voce ‘forme viventi’, scrisse ‘nessuna’. Non restavano altri mondi da esplorare. Aveva fatto il periplo dell’universo senza trovare traccia di sopravvissuti. Era come se lo slancio della vita si

Leggi l'articolo
Tradizione

Il simbolismo dell’Albero – Massimo De Magistris

“Io so che esiste un frassino chiamato Yggdrasil, un alto albero, bagnato di bianca brina; di là derivano le rugiade che cadono nelle valli e sempre verde sta presso la fonte di Urdh”   In questo testo dell’Edda, raccolta di mitologia norrena, il Cosmo è visto in forma di Albero gigantesco. Questa immagine, come a

Leggi l'articolo
Tradizione

Dal focolare al focolaio – Rita Remagnino

Platone chiamava gli dèi theoí, da theîn, «correre», ritenendoli il frutto di un tempo remoto in cui la divinità s’identificava con «il sole e la luna e la terra e gli astri e il cielo», elementi perennemente in moto. Come i popoli indoeuropei impegnati nella conquista dell’Eurasia, che non a caso scelsero di farsi rappresentare

Leggi l'articolo