9 Gennaio 2025
Cultura

Lupus homini lupus – Walter Venchiarutti

I medesimi archetipi prodotti dall’immaginario collettivo possono dar luogo nel tempo a differenti interpretazioni simboliche che variano durante il naturale corso storico e si traducono in diversi atteggiamenti comportamentali. Questa mutevolezza, affatto frutto di capricciosa fantasia, può essere indicativa delle condizioni ambientali e delle problematiche esistenziali a cui ha dovuto assoggettarsi periodicamente la sensibilità comunitaria.

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Dal tuttologo allo specialista – Rita Remagnino

Le antiche conquiste del sapere non tralasciavano mai l’aspetto spirituale e davano ad ogni verità soggettiva una sua dignità. Perché il moderno progresso scientifico si impone invece come un fenomeno «auto-evidente»?   Lo scienziato di antica memoria, cioè il mago classico, non si limitava ad officiare riti ma curava il corpo, conosceva la storia, il

Leggi l'articolo
Cultura & Società

I volti della decadenza, nona parte – Fabio Calabrese

Fra tutte le serie di articoli che ho pubblicato su “Ereticamente” in un lasso ormai non piccolo di anni, I volti della decadenza è forse quella che ha avuto la storia più tormentata. Essa è nata da una circostanza bizzarra. Nel gennaio 2018 fui informato dall’Ufficio Scolastico Regionale che avevo maturato le condizioni per il

Leggi l'articolo
Cultura

Prolegomeni a una teoria critica dello statuto letterario – Massimo Pamio

L’ immaginario letterario Da quando Thomas Nagel si è interrogato sulla possibilità di immaginare sé stessi in una coscienza che non sia la propria, l’uomo ha compreso che forse non saprà mai come egli si sentirebbe ad essere un pipistrello o un leone. Si tratta di un limite che coarta anche l’immaginazione letteraria? La potenza

Leggi l'articolo
Cultura

Aspetti della vita e della morte negli studi di Philippe Ariès – Walter Venchiarutti

Tra i grandi personaggi che popolano il panorama della storiografia francese contemporanea e vantano l’aver trasformato questa scienza, rivitalizzandone l’interesse, il nome di Philippe Ariès (1914-1984) merita particolare attenzione. Il passaggio da un insieme nozionistico, fatto di date e scialbi cronachismi in avvincenti racconti fatti con studi interpretativi del comportamento umano, lo dobbiamo al nostro

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Il Pensiero Alice – Roberto Pecchioli

Il pensiero corrente dell’Europa e dell’Occidente terminale può essere definito in vari modi. A noi piace un’espressione coniata nel 2006 da Gustavo Bueno, filosofo spagnolo: pensiero Alice. Quasi tutti ricordano il libro per l’infanzia Alice nel paese nelle meraviglie, dell’inglese Lewis Carroll. Narra le vicende di una ragazzina, Alice, che cade in una tana di

Leggi l'articolo
Filosofia

La sapienza e il sacro – Marco Calzoli

“L’ignoranza a proposito del Padre produsse angoscia e terrore. L’angoscia divenne densa come nebbia, tanto che nessuno poteva vedere. Per questo motivo l’Errore divenne potente: plasmò la sua sostanza con il vuoto, ignorando la verità, e prese dimora in una finzione, creando con bell’artificio qualcosa che sostituisse la verità”.   Si tratta di un brano

Leggi l'articolo
Cultura Storia delle Religioni

Margarete Riemschneider: i giardini dell’anima nella storia delle religioni – Walter Venchiarutti

Margarete Riemschneider (1899-1985) durante la lunga carriera ha affrontato il vasto studio della storia delle religioni utilizzando il metodo comparativo applicato all’interpretazione delle saghe presenti nella cultura celtica, etrusca, ittita. Notevole è stata la puntuale partecipazione alla rivista Conoscenza Religiosa, diretta da Elémire Zolla. Su questo quadrimestrale nel corso degli anni, sono apparsi numerosi saggi

Leggi l'articolo
Archeologia Cultura

Verità e leggenda – Rita Remagnino

  Fino a quando l’archeologia rimarrà chiusa nel suo cartesianesimo? Fra le migliaia di tavolette ritrovate da Henry Layard nelle rovine della biblioteca di Assurbanipal a Ninive, la Storia della Creazione era contenuta in sette pezzi e la sua somiglianza con quella narrata dal libro della Genesi era fuori discussione. Una volta decifrate, le tavolette

Leggi l'articolo
Arte Cultura

L’arte come mezzo per la trascendenza – Walter Venchiarutti

Il filosofo svizzero Titus Burckhard (1908-1984) ci ha lasciato un notevole patrimonio di studi dedicati all’arte cristiana e all’architettura islamica. Notevole è stato l’impegno che nel corso degli anni lo studioso ha riservato all’ “Arte sacra in oriente e in occidente” (1976). In questo volume passano in rassegna i principi e i metodi che hanno

Leggi l'articolo