Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Magia

La nobiltà delle donne di Cornelio Agrippa: la donna come portatrice di vita – Daniele Palmieri

Cornelio Agrippa, filosofo, alchimista e mago rinascimentale, è noto soprattutto per il De occulta philosophia, grande summa del suo immenso sapere e opera largamente temuta dalle alte cariche ecclesiastiche a lui contemporanee e posteriori, per la grande fiducia nel potere che l’uomo potrebbe raggiungere esclusivamente mediante la conoscenza e la pratica. Tuttavia, vi è un’altra

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

Catone il Censore e la cultura Sapienziale Romana – Daniele Palmieri

I Romani appaiono alla storia Occidentale come uno dei popoli più pratico, che grazie al suo spirito pragmatico è stato in grado di estendere e preservare il proprio dominio sull’Occidente per millenni, ma che non fu in grado di produrre una cultura altrettanto elevata. Spesso, infatti, si riduce la loro religione, la loro arte, la

Leggi l'articolo
Libreria

Autarchia spirituale di Daniele Palmieri – recensione a cura di Eugenio Barraco

Immaginiamo che si debba risvegliare un nuovo stato di coscienza senza entrare nel merito di una guerra titanica tra enti divini. Ecco, qual è la prospettiva sacra che dobbiamo assumere per questo approccio e soprattutto come si deve eseguirla per risultare più organici e fedeli al ciclo cosmico che domina i nostri istinti e le

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Autarchia spirituale – Daniele Palmieri

Sinossi: “Il mondo è una scena, la vita un passaggio: tu vieni, vedi e te ne vai” dice Democrito. Siamo pellegrini dell’Essere. Potremmo vagare spaesati chiedendoci come e perché siamo finiti qui, oppure goderci il viaggio e dargli un significato, ossia una meta, come se fossimo venuti al mondo per compiere una missione che soltanto noi

Leggi l'articolo