Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Nietzsche

Nietzsche filosofo antimoderno

  “Il pessimismo moderno è un’espressione dell’inutilità del mondo moderno, non già del mondo e dell’esistenza.” – Volontà di Potenza Se si vuole in qualche modo cercare di comprendere il Labirinto di nome F. Nietzsche bisogna anzitutto partire da una corretta impostazione filologica. Com’è noto le interpretazioni sulla sua persona e sul suo pensiero sono

Leggi l'articolo
Filosofia

Sul presunto umanesimo degli antichi

  di Giuseppe Arminio De Falco   Quando si parla di età classica e di civiltà classica è quasi inevitabile, oggi, associare a queste parole idee come “libertà”, “cultura”, “raffinatezza”, “libero pensiero”, etc. complice una lettura profondamente distorta di quest’epoca (nella fattispecie l’interpretazione illuministica) avente la sua origine nella pressoché totale incomprensione cristiana per i

Leggi l'articolo
Filosofia Giuseppe A. De Falco Religione

Nascita dell’individualismo

Sotto uno specifico punto di vista le odierne società occidentali ci appaiono particolarmente lontane da un normale stato di salute, ovvero sotto l’aspetto propriamente “sociale” e delle relazioni umane. L’odierno “regno animale dello Spirito”, per usare le parole di Hegel, circoscrive gli interessi e gli appetiti umani unicamente nella soddisfazione solipsistica del proprio ego, nella

Leggi l'articolo
Filosofia Giuseppe A. De Falco Nietzsche

Considerazioni sulla filosofia della morale

“Dove la moralità è troppo forte l’intelletto perisce” F. Nietzsche Di G. Arminio De Falco Abbiamo voluto iniziare questo articolo con una citazione che dovrebbe essere ben nota a chi segue questo blog, dato che svetta ben visibile appena sotto il logo stesso. Bisogna innanzitutto dire che fin troppo spesso, ai nostri giorni, si confondono

Leggi l'articolo
Filosofia Giuseppe A. De Falco Tradizione

Sul problema del potere temporale e dell’autorità spirituale

“La cancellazione dell’Ordine del Tempio rappresenta la frattura dell’Occidente con la propria Tradizione – una tradizione che era religiosa e guerriera al tempo stesso, mediatrice tra il Potere Temporale e l’Autorità Spirituale.” Renè Guenon, Autorità spirituale e Potere temporale, Luni, 2005. Una delle questioni più controverse ma allo stesso tempo più decisive e fondamentali per la costituzione

Leggi l'articolo
Classicismo Giuseppe A. De Falco Hellenismo

Essenzialità e proporzione nella visione del mondo indoeuropea

B. Thorvaldsen Ganymede e Zeus Di Giuseppe Arminio De Falco Dalle celebri opere dell’arte greco-romana, fondamentali per l’immaginario della cultura occidentale, riaffiora una visione del mondo che fa della chiarezza, dell’essenzialità e della proporzione razionale delle forme il proprio fulcro. La grande arte classica greca non è assolutamente concepibile, a nostro parere, come semplice atto

Leggi l'articolo
Filosofia Giuseppe A. De Falco Società Tradizione

Civiltà tradizionali e “società” moderne

Di G. Arminio De Falco Bisogna anzitutto partire da questo, ovvero che vi è una differenza fondamentale di significato tra i termini “civiltà” e “società”, non essendo questi ultimi affatto sinonimi, come alcuni possono eventualmente essere portati a credere. Infatti non è errato affermare che, se da un lato una civiltà implica necessariamente un determinato

Leggi l'articolo