Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Febbraio 2025
Libreria

Sguardi sull’Ignoto: il Decamerone del mistero ai tempi del Coronavirus – Giovanni Sessa

Il virus ribattezzato Covid-19, volenti o nolenti, sta cambiando le nostre vite. Innanzitutto, per la quarantena cui siamo costretti, che taluno vive come riduzione allo stato di arresto domiciliare. Per molti questa avrebbe potuto essere l’occasione per dedicarsi alla pratica della lettura, cosa ormai desueta nell’era del web. Purtroppo, le disposizioni governative hanno imposto la

Leggi l'articolo
Tolkien

Guerra su Tolkien – Dalmazio Frau

Quanto è noioso il gruppo Wu Ming, che ancora dopo decenni, tetragono, sta arroccato nella sua guerra privata, ancora ammantata di rosse bandiere della rivoluzione, sugli spalti contro tutto un apparato di letteratura (e più in generale di cultura) di destra, etichettato come “reazionario e fascista”, che spazia da J. R. R. Tolkien a qualsiasi

Leggi l'articolo
Libreria

Alle frontiere dell’occulto – Nuccio D’Anna

Nonostante gli ormai numerosi studi su Gustav Meyrink rimane ancora tutta da esaminare la dimensione iniziatica e il fondo esoterico da cui sono emersi i noti romanzi di questo straordinario scrittore. Esce adesso per Arktos di Carmagnola una importante silloge dello scrittore che raduna alcuni degli scritti più attenti alle diverse forme spirituali cui si

Leggi l'articolo
Libreria

Gustav Meyrink e l’esoterismo: un’importante raccolta di scritti in tema – Giovanni Sessa

Molti sono i lettori appassionati di Gustav Meyrink. Pochi tra essi, però, hanno avuto la possibilità di scandagliare in profondità le fonti sulle quali lo scrittore ha costruito i suoi capolavori narrativi. Ci riferiamo a Il domenicano bianco, Il volto verde, la notte di Valpurga, per non citarne che alcuni. Il vuoto è ormai colmato.

Leggi l'articolo
Ius Soli

Una scelta di imbecillità – Gianfranco De Turris

I terroristi dei due attentati in Spagna erano islamici di seconda generazione, cioè nati, cresciuti, allevati e istruiti lì, così come i terroristi degli attentati sugli autobus e sulla metropolitana londinesi di qualche  anno fa erano islamici addirittura di terza generazione. Ciò vuol dire una cosa semplicissima anche se difficile da digerire da parte dei

Leggi l'articolo
Tolkien

Le fodria tolkieniane – Gianfranco De Turris

Diciamoci la verità: quando prevalgono i pregiudizi ideologico-politici nei fatti culturali si cade in gaffe spesso  gravi e clamorose e sembra che si sia ancora negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento quando la Sinistra italiana vedeva da ogni parte le FODRIA, le Forze Occulte della Reazione in Agguato, come le definiva Guareschi, sfottendoli. Sembra

Leggi l'articolo
Arte e Modernità

Modesta proposta – Gianfranco De Turris

…per aiutare i vecchi partigiani a superare i loro problemi psicologici! Non è assolutamente vero che la presidenta della Camera, Laura Boldrina, abbia ipotizzato di demolire tutti i “monumenti fascisti” sull’onda del dibattito polemico sulla truculenta Legge Fiano che sostituirebbe la lassista Legge Scelba di 65 anni fa. Il suo pensiero era ben altro, come

Leggi l'articolo
Libreria

JULIUS EVOLA, un filosofo in guerra – Nazzareno Mollicone

L’infaticabile Gianfranco de Turris, che da decenni continua a seguire con interesse da studioso e storico tutti gli aspetti della vita  e del pensiero del filosofo Julius Evola, ha edito la terza ristampa di un testo fondamentale per chi vuole comprendere meglio le motivazioni delle peregrinazioni e delle azioni svolte da Evola. Si tratta del

Leggi l'articolo
Attualità

Sesso alla Patria – Gianfranco De Turris

Come sputtanare un simbolo nazionale fra l’indifferenza di tutti compresa la cosiddetta Destra Negli anni Sessanta del secolo scorso un deputato missino invalido di guerra che si chiamava Nino De Totto, andò a lavare i gradini dell’Altare della Patria, dove in precedenza si era recata una delegazione di partigiani, ritenendo così di sanare platealmente una

Leggi l'articolo
Julius Evola

Liberate Evola – 2^ parte – Luca Valentini

“..il cristianesimo si presenta come una forma disperata di dionisismo. Formatosi essenzialmente in vista di un tipo umano spezzato,  esso fece leva sulla parte irrazionale dell’essere e al luogo delle vie dell’elevazione <<eroica>>, sapienziale ed iniziatica, pose come organo fondamentale la fede.“ (J. E., Rivolta contro il mondo moderno, in Sincope della Tradizione Occidentale) Nel

Leggi l'articolo