Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Aprile 2025
Società

Nascita del Partito Democritico – Ramingo

Si è svolto ieri, nel sontuoso salone dei congressi dell’Agenzia Internazionale EU (Estorsione & Usura) il primo Congresso nazionale del neonato Partito Democritico. Nella grande sala erano presenti nomi illustri della grande impresa, della finanza internazionale, della politica, della Chiesa, dell’esercito, dello spettacolo, dell’arte, della cultura e della criminalità organizzata (cui si deve l’efficiente servizio

Leggi l'articolo
Filosofia

La Retorica della Democrazia e la Democrazia come Retorica – Renato Padoan

Il est certain que la plupart des notions ne peuvent se définir et se comprendre que par leur opposition à d’autres notions. Mais il y a des cas, extrêmement intéressants, où cette relativité rend les notions quasi indéfiniment transposables dans une direction déterminée. On connaît la célèbre façon de caractériser les doctrines politiques par le

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Il dissoluto – Livio Cadè

In un tempo come il nostro, in cui le leggi più turpi vengon spacciate per nobili principi e i costumi più aberranti son visti con simpatia, diventa una rara virtù l’esser dissoluti. Il dissoluto è disciolto, libero dai lacci di una moralità mortificante, dai nuovi tabù, dagli affettati pietismi, dalla retorica strisciante e dalle teorie

Leggi l'articolo
Tradizione Classica

La democrazia di Atene: storia di un mito – Alessandra Iacono

«Su tutta la terra la componente migliore della società si oppone alla democrazia»  (Costituzione degli Ateniesi I,5) «Amo con passione la libertà ma non la democrazia» (Alexis de Tocqueville) Chiunque abbia avuto tra le mani (e davanti agli occhi) un qualsiasi manuale di storia greca sa bene che la democrazia ateniese non fu, mai, nemmeno

Leggi l'articolo
Filosofia Tradizione

Sull’Impero e la democrazia – Stefano Moggio

La democrazia non può che essere la forma di Governo dell’età ultima, difatti è il “dèmos” [δῆμος], la folla errante e pettegola, indemoniata – come indica l’etimo della parola stessa – e quindi divisa, a contendersi il potere, la reggenza della Nazione (che oggi più non è, essendo sostituita dallo Stato, con tutto ciò che

Leggi l'articolo
Politica

La democrazia antidemocratica – Enrico Marino

La democrazia parlamentare, quale forma di governo delle Repubblica, che secondo il dettato costituzionale si realizza mediante l’investitura elettorale esercitata dal popolo sovrano, è il mantra ricorrente in tutte le esternazioni dei rappresentanti dell’attuale maggioranza parlamentare. Ma come la intendono i mandarini del sistema, questa formula serve solo a giustificare la formazione di alleanze eterogenee

Leggi l'articolo
Attualità

Oltre la notte, per l’Italia – Roberto Pecchioli

La frittata è fatta. E’ in pista Il governo rosso fucsia gradito a tutti i poteri forti, come dimostra l’euforia delle borse e il calo dello spread, il differenziale tra gli interessi dei nostri buoni del Tesoro e quelli tedeschi. I danni tremendi che produrrà saranno visibili nel tempo: immigrazione incontrollata, insicurezza, aumento delle tasse

Leggi l'articolo
Politica

Elogio dell’odio – Enrico Marino

Lo spettacolo della politica italiana è talmente surreale da spingere anche il più cinico e disincantato osservatore a prendere una pausa di riflessione sul senso e l’opportunità di avviare un’analisi dell’attuale situazione. Credevamo di aver sperimentato e assistito, dai tempi della prima Repubblica a oggi, alla messa in scena di tutti gli schemi e di

Leggi l'articolo
Politica

I carri armati di Mussolini. Una sinistra in… esaurimento!

I 70 anni di infiltrazioni radical-progressiste condotte in tutti i settori della società, pur di arrivare a una colonizzazione totale di ogni settore della vita pubblica e finanche privata, non si possono scardinare con pochi mesi di governo, specialmente se condiviso con chi non è ostile a quelle infiltrazioni. Ecco perché oggi l’accerchiamento della Lega

Leggi l'articolo
Politicamente corretto

La malattia Occidente, quarta parte – Fabio Calabrese

Sembra che di questi tempi io sia proprio destinato a girare intorno a me stesso, a riprendere in mano tematiche che avevo abbandonato da anni, riguardo alle quali mi sembrava di aver già detto tutto quanto fossi in grado di dire. Varie circostanze mi hanno indotto, come avete visto, a riprendere in mano il discorso

Leggi l'articolo