Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31 Marzo 2025
Scienza

Scienza e democrazia, quarta parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il discorso sulle “democratiche” falsificazioni del pensiero scientifico. Io vorrei in premessa ribadire un concetto che ho già espresso: se “la scienza”, quella che conosciamo per tale, le teorie e le istituzioni “scientifiche” del nostro mondo dominato dall’ideologia democratica, si attenessero realmente al metodo galileiano dell’osservazione e dell’esperimento per mettere alla prova le ipotesi,

Leggi l'articolo
Scienza

Scienza e democrazia – terza parte – Fabio Calabrese

La visione del mondo della democrazia si basa sulla falsificazione. Questa falsità investe tutti i campi della ricerca scientifica, di quella che viene presentata in maniera menzognera come una conoscenza oggettiva, mentre si tratta soltanto di ideologia e propaganda. Questo noi lo capiamo molto bene per quanto riguarda le scienze umane, storiche e sociali, dove

Leggi l'articolo
Scienza

Scienza e democrazia, seconda parte – Fabio Calabrese

Nei nostri ambienti è diffuso un atteggiamento antiscientifico, perfettamente giustificato alla luce del fatto che tutta la panoplia delle concezioni della “scienza” democratica si presenta come una serie di armi puntate contro la nostra visione del mondo. Ciò è logico e comprensibile, tuttavia a mio avviso è necessario capire un concetto fondamentale: contro il metodo

Leggi l'articolo
Tradizione

La democrazia e i suoi inganni – Antonio Filippini

La democrazia, come pure tutti i movimenti rivoluzionari moderni, è un determinismo sociale, il quale è in tutto simile a un meccanismo, che a sua volta è un automatismo, nel senso che un meccanismo realizza automaticamente gli scopi per i quali è stato realizzato. La democrazia come determinismo e quindi automatismo sociale, contraddice se stessa

Leggi l'articolo
Democrazia

Scherzi alla francese – Umberto Bianchi

Hanno lanciato urla di gioia, alte al cielo. Hanno festeggiato l’un con l’altro, mandando messaggi di congratulazioni a iosa. In qualche altro caso, sono addirittura scesi in piazza per latrare ai quattro venti, il proprio piccolo (e passeggero) momento di felicità. Eh già… tutto questo perché o si sono resi, fin troppo bene, conto di

Leggi l'articolo
Attualità venticinqueaprile

Macerie d’Aprile – Enrico Marino

Anche quest’anno il 25 aprile è passato col suo strascico di celebrazioni miserabili e bugiarde. Celebrazioni sempre più di facciata e sempre più grottesche da quando sono diventate terreno di scontro interno e di polemiche feroci nel fronte degli altri, con reciproche scomuniche, invettive e aggressioni anche fisiche, sfociate alla fine nella aperta contrapposizione e

Leggi l'articolo
Democrazia Liberopensiero

Il canbastardo, la guardia rossa della democrazia a taglia unica – Roberto Pecchioli

Un saggio di alcuni anni fa di Cesare Ferri, uno dei cattivi ragazzi della Milano degli anni Settanta, lungamente perseguitato dalla cosiddetta democrazia, si intitolava L’età del Canbastardo. Era un lungo monologo del protagonista, moderno Don Chisciotte, contro i mulini a vento della modernità e della degenerazione, con il linguaggio immediato e fiorito di chi

Leggi l'articolo
Scienza

Scienza e democrazia – Fabio Calabrese

L’abbiamo visto più volte: in un’epoca di oppressione gli scienziati, i ricercatori che ambiscono ad ampliare la conoscenza umana e tentano almeno di farlo, sono costretti a camminare sul filo del rasoio in modo da non urtare contro i dogmi dell’ortodossia dominante. Questo è certamente avvenuto all’epoca della controriforma, quando gli astronomi dovevano per forza

Leggi l'articolo
Democrazia

Fra elezioni americane e referendum inglese: che fine ha fatto la democrazia? – Michele Rallo

A volere semplificare al massimo, le forme di governo possibili sono solamente tre: la monarchia, cioè il potere di uno (in forma regale o repubblicana, poco importa); la democrazia, cioè il potere del popolo, il potere di tutti; l’oligarchia, cioè il potere di pochi. Nel “nostro” mondo (cioè in Europa e negli altri paesi forgiati

Leggi l'articolo
Aristocrazia

L’inganno democratico – recensione a cura di Antonio Filippini

“L’inganno democratico” si presenta come una critica al mondo illuminista liberal democratico e social comunista. La Democrazia con la maiuscola, data come una divinità da adorare e da servire, è in realtà basata su falsi clamorosi e su altrettante clamorose contraffazioni del giusto e del vero. Gli attuali sistemi democratici non sono in grado di

Leggi l'articolo