Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Spiritualità

Il destino e la camicia – Livio Cadè

«Sic volvere parcas» (“Così filavano le Parche”) (Virgilio)   Una questione fondamentale «Non sono mai riuscito a trovare in nessun libro o in nessun discorso del mio prossimo qualcosa che fosse abbastanza convincente da poterlo contrapporre anche per un solo istante al mio radicato senso della fatalità che governa questo mondo abitato dall’uomo». Queste parole

Leggi l'articolo
Filosofia Spiritualità

Fatalità – Livio Cadè

“Noi non scegliamo affatto. Il nostro destino sceglie. Ed è saggezza mostrarci degni della sua scelta, qualunque essa sia“. (Romain Rolland)   Vi sono oasi nella vita non infette dall’ansia di cambiar le cose. Fresche sorgenti di semplicità, all’ombra di un inconscio quieto e sicuro di sé. In quei rari momenti non chiediamo quali pene

Leggi l'articolo
Libreria

La catastrofe dell’Europa: sul destino del Vecchio Continente – Mario Tondelli

Il nuovo libro di Francesco Boco, La catastrofe dell’Europa. Saggio sul destino storico del Vecchio Continente (Idrovolante edizioni, 20€, con postfazione di Stefano Vaj, disponibile in tutti i principali shop online), è un lavoro di filosofia della storia che comprende ampi elementi di ontologia e filosofia politica. Come si capisce fin dal titolo, l’autore ha

Leggi l'articolo
Profezia

Le quartine di Nostradamus: poema del destino storico dell’Occidente – Alfonso Piscitelli

Il “principe” della profezia politica in Occidente è, senza alcuna discussione, il provenzale Michel de Nostredame, più generalmente conosciuto come “Nostradamus”. Egli era il discendente di una famiglia di origine ebraica di notai e farmacisti. Suo nonno, tal Gassonet, convertendosi al cristianesimo si fece battezzare nella parrocchia di “Notre Dame” di Avignone e ottenne di

Leggi l'articolo
Economia

Karl Polanyi: l’economia non è destino, il mercato non è natura – Roberto Pecchioli

“L’economia non è il nostro destino; non esiste un sistema di leggi economiche autonome, vale a dire: l’economia non costituisce un processo naturale, ma è sempre stata una creazione culturale scaturita dalla libera scelta degli uomini. Sicché, anche il futuro dell’economia, o di un determinato sistema economico, è rimesso alla libera volontà di uomini”. Quello

Leggi l'articolo
Dei di Roma Tradizione Tradizione Primordiale Tradizione Romana Vortumno

Vortumno: Il Destino e il Trionfo

  di Paolo Galiano ©   (estratto da: P. Galiano Vortumnus, pubblicato su “Atrium” anno XVI n° 4, 2014) Tra gli Dèi “minori” di Roma (se mai un Dio può essere definito minore) un posto particolare lo ha Vortumno (Vortumnus o Vertumnus), un Dio così arcaico che di lui poche tracce rimangono sia nell’archeologia che

Leggi l'articolo
Lettera e Spirito

Destino, Provvidenza e Libero Arbitrio*

Non è possibile pensare ad alcun evento che abbia luogo al di fuori di una possibilità logicamente antecedente ed effettivamente imminente al suo aver luogo; e in questo senso, ogni nuovo individuo è l’esito di una potenzialità prenatale, che muore come potenzialità inizialmente al primo concepimento, e poi durante tutta la vita, man mano che

Leggi l'articolo
Libreria

Gli “esercizi di ammirazione” di una generazione tra vacuità e destino

L’ultimo libro di Sandro Giovannini   di Giovanni Sessa   L’ultimo libro del poliedrico (poeta, editore, organizzatore culturale, fondatore del movimento della Nuova Oggettività) Sandro Giovannini può, come ogni libro degno di menzione, essere letto da prospettive diverse. A tutta prima potrebbe essere inteso come una sorta di autobiografia intellettuale e spirituale. Una sorta di

Leggi l'articolo