24 Giugno 2024
Livio Cadè Narrativa

Un bambino prodigio – Livio Cadè

So per esperienza che si possono dire cose molto serie con l’aria di scherzare o, al contrario, prendere sul serio delle emerite sciocchezze. Per esempio, il mio ultimogenito. È esasperante. Quando assume un’espressione seria e concentrata è perché il suo cervellino sta girando in tondo su questioni della massima futilità. Il guaio è che mi

Leggi l'articolo
Politica

Ma quale destra? – Fabio Calabrese

Vorrei tornare a esaminare quella che è forse la questione più dibattuta nei nostri ambienti: siamo di destra oppure no, e prima ancora, essere di destra che cosa significa realmente? Dico subito in premessa a questo discorso, che intendo parlare di idee, a prescindere dagli schieramenti e dalle persone che pretendono di incarnarle. Lo scopo

Leggi l'articolo
Filosofia politica Politica

Postilla a Casalino: precisazioni su Destra e Sinistra – Gianfranco De Turris

Ad un certo punto conclusivo del suo intervento che prende spunto dagli articoli mio e di Veneziani, l’amico Giandomenico Casalino scrive: “Ma, ecco il tragico paradosso, noi qui non ci siamo! A guidare o a tentare di governare quest’immenso ‘corpo psichico’ che sta terremotando l’Occidente, vi sono personaggi assolutamente inconsapevoli del complesso valoriale e ideale

Leggi l'articolo
Filosofia politica Tradizione

Le Idee di “Destra” vincono in tutto l’Occidente: risposta a De Turris e Veneziani – Giandomenico Casalino

Questo mio intervento trova la sua sollecitazione o ispirazione in due articoli che recentemente ho avuto modo di leggere, uno del caro amico Gianfranco De Turris su questa Rivista e l’altro di Marcello Veneziani apparso sul suo blog, aventi ambedue per oggetto l’ennesima, ma necessaria, denuncia della perdurante latitanza della cosiddetta “cultura di Destra”. Entro

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Destra, Politica, Cultura – Gianfranco De Turris

Si disse – e tutto fa credere che sia vero – che alla caduta del Fascismo dopo il 1945 il potere venne diviso tra DC e PCI: alla prima quello economico, i soldi, al secondo quello culturale, quello metapolitico, secondo la strategia gramsciana. Sono trascorsi 75 anni, DC e PCI sono scomparsi ma la situazione

Leggi l'articolo
Politica

National Conservatism e neo-americanismo – Daniele Perra

Si terrà a Roma il 4 febbraio la seconda edizione della National Conservatism Conference dal titolo altisonante “Dio, onore, nazione: il presidente Ronald Reagan, papa Giovanni Paolo II e la libertà delle nazioni”. La conferenza, organizzata dalla Edmund Burke Foundation, vedrà, tra gli altri, la partecipazione di diverse figure politiche e “intellettuali” del “sovranismo” italiano

Leggi l'articolo
Libreria

La destra buona e quella del cattiverio: il manifesto per una buona destra di Filippo Rossi – Giovanni Sessa

Periodicamente si torna a discutere di «destra». La grande assente, qualcuno dice, dallo scenario politico contemporaneo. In Italia, essa sembra essersi inabissata, non si sa bene in quali profondità marine, dopo il disonorevole liquefarsi dell’astro berlusconiano (che non ha mai brillato di luce propria), e dei suoi satelliti «Fare Futuristi». Va rilevato, per inciso, che

Leggi l'articolo
Politica

Nuove oscillazioni – Fabio Calabrese

In fisica, il fenomeno dell’oscillazione è piuttosto banale: sappiamo che quando un sistema è perturbato in una direzione, prima di ritrovare il suo equilibrio naturale, tende a spostarsi nella direzione opposta. L’oscillazione si ritrova anche in politica, e io penso possa essere una buona chiave per spiegare certi comportamenti e atteggiamenti altrimenti bizzarri che si

Leggi l'articolo
Tradizione

La messa “in sonno” del Tradizionalismo e la Nuova Destra 2.0 – Massimo Salvatori

Nota per i tradizionalisti, per chi segue le vicende dell’area politica della destra, e chi si interessa di studi tradizionali ed esoterismo. Descriviamo un processo che avverrà in un prossimo futuro, ma i cui prodromi sono già nell’aria, per creare un nuovo cambio di paradigma nel milieu della Droite italiana. Nei prossimi anni osserverete un

Leggi l'articolo
Filosofia politica

Una diversa versione di “Cattivi Maestri” – Sandro Giovannini

Siamo giocoforza abituati a considerare l’espressione “cattivi maestri” come necessariamente legata ai tempi bui del terrorismo. Generalmente “di sinistra” perché la specificità tutta occidentale di considerare comunque maestri o maestrucoli gente di diversa ideologia, allo stupidario da noi dominante per decenni e persino attualmente, non è neanche in mente… I “cattivi maestri” non furono però

Leggi l'articolo