Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Cultura & Società Livio Cadè

La sindrome di Attis – Livio Cadè

«Il mondo invero sta degenerando: gli uomini perdono la loro virilità e sempre più diventan simili alle donne.» Così scrive un medico giapponese nel XVII° secolo, lamentandosi che l’ascolto del polso, utile per le diagnosi, non riveli più differenze tra uomo e donna. Molti uomini, vien detto, non hanno più nemmeno il coraggio di decapitare

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Cani di paglia – Livio Cadè

Vedo molti struggersi per un ‘vaccino’, sospirando una salvezza lungamente attesa. Tra i più impazienti gli ultranovantenni e i centenari, in lotta col tempo e la natura ovvia delle cose. Sancta simplicitas! I giornalisti levano cori di prefiche, scandiscono i numeri del contagio con ritmici e funebri canti. I Dulcamara della pandemiologia ufficiale promettono di

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Correvano i dì della memoria – Livio Cadè

“Non ho forse ragione di dolermi per ciò che l’uomo ha fatto dell’uomo?” (Wordsworth)   Chi si ponesse criticamente di fronte al Giorno della Memoria per denunciarne gli stereotipi retorici, la meccanica iterazione di frasi, i concetti inamidati, l’ostentazione di sentimenti, ne vedrebbe solo la superficie, cioè la sua natura di catechesi storica e politica, e

Leggi l'articolo
Società

L’incoscienza di Zeno – Roberto Pecchioli

Zeno Cosini, maturo, agiato commerciante triestino, intossicato dal fumo, è indotto dal suo psicanalista a scrivere un’autobiografia, nella speranza che lo aiuti a guarire dal pericoloso vizio. Zeno narra sei episodi della sua esistenza, legati da una radice comune, l’inettitudine a vivere, la sua vera malattia. La coscienza di Zeno scava e porta alla luce

Leggi l'articolo
Tradizione

Tormento e morte di Tommaso Pignatelli: l’Academia Secretorum Naturae – 2^ Parte – Roberto Sestito

Capitolo 2° L’Academia Secretorum Naturae Ma oltre alla vita religiosa del convento, il Pignatelli dovette preoccuparsi di proseguire in quegli studi cui l’aveva iniziato il filosofo di Stilo. Ebbene, quali erano i circoli napoletani che fra Tommaso avrebbe potuto frequentare per soddisfare la sua curiosità e la forte sete di sapere? In primo luogo troviamo

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Il manifesto di Gianfranco Barbera per la rivista Pietas!

A otto anni dalla fondazione della rivista Pietas, organo ufficiale dell’omonima Associazione Tradizionale, riproponiamo l’intervento (così volle nominarlo il responsabile editoriale di allora) di Gianfranco Barbera pubblicato a pagina 39 del numero zero. Questa rivista di studi classici nacque per volontà di Gianfranco Barbera e tutti noi di Pietas partecipammo a quello che, inizialmente, fu

Leggi l'articolo
Attualità

Bonino Story – Le menzogne di una dittatura mascherata – Umberto Bianchi

E’ proprio vero: anche quelle che sembrano istituzioni forti ed incrollabili, anche quegli scenari che sembrerebbero animati dai più nobili ed incrollabili intenti, finiscono poi con il rivelare qualche umanissima defaillance, e finire con l’essere vergognosamente smascherati. Così è stato per l’attuale dittatura italiana, mal celata sotto le vesti di un ripugnante catafalco ideologico radical-chic-buonista.

Leggi l'articolo
Libreria

Cantiche alla Musa – recensione a cura di Stefano Mayorca

La Déa, il contatto con l’isiaca matrice femminea, frutto di ancestrali memorie, sopita nelle profondità dell’Essere, mai estinta  ma viva nell’essere umano evoluto, riemerge in tutto il suo splendore e la sua sensuale voluttà si palesa carnea e al contempo impalpabile,  nella prosa ermeticamente ispirata dell’amico Luca Valentini. Un viaggio archetipale nella mente risvegliata nel

Leggi l'articolo
Presidente Repubblica

Fortunato il popolo che non ha bisogno di tecnici (in memoria di Carlo Azelio Ciampi) – Enrico Marino

Com’è stato possibile chiedere l’innalzamento dell’età pensionabile per milioni di lavoratori o avanzare l’oscena proposta di modifica del pensionamento anticipato, chiamata APE, che prevede in alcuni casi penalizzazioni ovvero la stipula a carico dei lavoratori di una sorta di “mutuo” bancario, quando un politico come il presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi ha cumulato 30 mila

Leggi l'articolo
Profezia

Le quartine di Nostradamus: poema del destino storico dell’Occidente – Alfonso Piscitelli

Il “principe” della profezia politica in Occidente è, senza alcuna discussione, il provenzale Michel de Nostredame, più generalmente conosciuto come “Nostradamus”. Egli era il discendente di una famiglia di origine ebraica di notai e farmacisti. Suo nonno, tal Gassonet, convertendosi al cristianesimo si fece battezzare nella parrocchia di “Notre Dame” di Avignone e ottenne di

Leggi l'articolo