Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Tradizione Classica

Un importante autore della Tradizione Classica: Marziano Capella – Diego Fusaro

Marziano Minneio Felice Capella (lat. Martianus Mineus Felix Capella) è stato un importante scrittore e avvocato romano del IV-V secolo. Nativo di Cartagine, fu inizialmente avvocato e in età avanzata divenne scrittore, occupandosi più da vicino di filosofia. Ci è noto soprattutto per il trattato didattico indirizzato a suo figlio, De nuptiis Mercurii et Philologiae:

Leggi l'articolo
Intervista

Intervista a Diego Fusaro: “l’Italia si ponga come potenza Katecontica”

Abbiamo incontrato il filosofo Diego Fusaro alla recente presentazione del libro di Alexander Dugin ‘Putin vs Putin‘ e gli abbiamo posto alcune domande sull’attualità politica nazionale. Lo ringraziamo per la gentile disponibilità, dimostrandosi sempre amico della nostra testata. Intervista a cura di Luca Valentini Per la prima volta nella recente storia politica italiana un Presidente

Leggi l'articolo
Tradizione

Il Quinto Stato – Roberto Pecchioli

Ho incontrato il Quinto Stato. E’ accaduto stamattina, sul presto, nel mio quartiere. In meno di mezz’ora e nel raggio di poche decine di metri, ho verificato l’esistenza del Quinto Stato. E’ qui, l’ho incontrato e perfino toccato. Conosciamo l’antica divisione della società in tre ordini, risalente al Medioevo. Il primo ordine, o Stato, era

Leggi l'articolo
Filosofia romana

Commento a Seneca – Diego Fusaro

Vita e opere. Nacque a Cordova (nella Spagna Betica) da una famiglia del rango equestre che aveva per costume l’attività dell’intelletto (figlio di S. il Vecchio). Venne presto a Roma dove si dedicò agli studi filosofici (suoi maestri lo stoico Attalo e P. Fabiano). Nella carriera forense rivelò straordinarie qualità oratorie e, ottenuta la questura,

Leggi l'articolo
Filosofia

Platone secondo Fusaro: considerazioni a margine – Alessandra Iacono

Ringrazio, sia a titolo personale che  a nome di tutta la comunità di EreticaMente, Diego Fusaro per questo saggio, molto condensato, in cui affronta i nodi concettuali che compongono – come pezzi di un magnifico puzzle – l’universo platonico, con lo stile chiaro, sobrio, discorsivo  che lo contraddistingue. Toccando molti argomenti pregnanti, l’autore comprensibilmente tralascia

Leggi l'articolo
Filosofia Heidegger

Un filosofo scomodo del ‘900: MARTIN HEIDEGGER

a cura di Diego Fusaro “Arriviamo a capire che cosa significa pensare quando noi stessi pensiamo. Perché un tale tentativo riesca, dobbiamo essere preparati ad imparare a pensare. Non appena ci impegnamo in questo imparare, abbiamo già anche confessato che non siamo capaci di pensare. Eppure, l’uomo significa colui che può pensare, e ciò a

Leggi l'articolo
Filosofia

Dimensione Magica, Identità e Ultima Umanità in Ernesto De Martino

di Diego Fusaro*   1. La critica allo “storicismo pigro”.  “Il mondo magico costituisce un eccellente agone in cui il pensiero storicistico può cimentare se stesso, e conquistare combattendo più larga coscienza delle proprie possibilità e delle proprie virtù”[1]. Due sono i punti nodali della riflessione che Ernesto De Martino svolge ne Il mondo magico

Leggi l'articolo